Per favorire quell'educazione alla cittadinanza di cui nel nostro Paese si sente sempre più bisogno, anche 31 fondazioni di origine bancaria iscritte all'Acri hanno voluto condividere con l'Osservatorio Permanente Giovani - Editori il valore e il significato dell'iniziativa "Il Quotidiano in Classe".
L'Osservatorio e l'Acri, l'Associazione che riunisce tutte e 89 le Fondazioni di origine bancaria che operano in Italia, condividono da tempo un impegno comune nei confronti delle giovani generazioni del Paese.
Un impegno che è animato dall'obiettivo di favorire la crescita dei giovani come soggetti attivi della società, affinché siano domani cittadini consapevoli e responsabili. In particolare, l'Osservatorio Permanente Giovani - Editori e l'Acri hanno deciso di unire le forze per far comprendere meglio ai giovani il senso di partecipazione alla comunità, cogliendone l'evolversi delle esigenze e dando risposte che possono partire anche dall'attenzione e dal contributo di ognuno.
Assieme all'impegno verso la sensibilizzazione dei giovani, l'Osservatorio e l'Acri condividono la volontà di contribuire a creare le condizioni sociali, culturali, civili capaci di aiutare il mondo giovanile ad esprimere tutte le potenzialità che lo caratterizzano e che ne fanno un universo straordinariamente fertile.
Obiettivi, questi, che insieme hanno perseguito in questi anni, e continueranno ad inseguire anche per l'edizione 2010-2011 del progetto "Il Quotidiano in Classe".