imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

martedì, 11 Gennaio 2011 Dopo le vacanze si riparte! Perchè il quotidiano in classe?

Risponde Carlo Sorrentino, Professore di Sociologia dei processi culturali presso l'Università di Firenze: "il quotidiano aiuta a definire una cittadinanza basata sulle capacità di gestire le relazioni e i rapporti sociali della realtà in cui si vive".

Le informazioni che si traggono dal quotidiano ci forniscono le coordinate per conoscere la realtà sociale in cui ci muoviamo, per strutturare quel capitale di nozioni e conoscenze indispensabili per poi decidere e agire.
Tali informazioni diventano tanto più rilevanti quanto più la vita di ognuno di noi s'arricchisce di nuovi ambienti sociali da abitare e in cui agire. Infatti, l'accesso alla stampa permette d'attingere ad un repertorio di informazioni che consentono di gestire meglio le situazioni nuove in cui ci si viene a trovare. Attraverso l'informazione giornalistica, quindi, ognuno di noi può:

1) conoscere cosa è ritenuto rilevante in un preciso momento storico;
2) sapere di condividere queste informazioni con le comunità di persone con le quali si trova quotidianamente ad interagire per svolgere i vari ruoli sociali che la sua vita quotidiana gli impone;
3) notare attraverso la ciclicità dell'informazione giornalistica quanto siano ricorrenti le informazioni su un dato argomento ed evento e desumerne l'importanza.

La valenza educativa del quotidiano risiede proprio nella sua funzione di farci sentire parte di un mondo condiviso con altri e offrire gli strumenti conoscitivi e interpretativi della realtà in cui si vive, sempre più indispensabili per muoversi fra contesti, situazioni, attori sociali con cui si condivide la propria esistenza. Il quotidiano diventa il luogo dove la società s'incontra e si riflette sul senso del proprio stare insieme; lo spazio pubblico dove progressivamente s'affermano e maturano alcune rappresentazioni privilegiate della realtà che aiutano i cittadini a immaginarsi come facenti parte delle proprie comunità d'appartenenza.

Il quotidiano aiuta a definire una cittadinanza basata sulle capacità di gestire le relazioni sociali, attraverso cui gli individui costruiscono le loro reti di rapporti e definiscono le forme della società civile, all'interno della quale disegnano le proprie soggettività sociali.

Per questo motivo il quotidiano è un alleato ineludibile per ogni progetto educativo. Anche in un mondo in cui al quotidiano si accostano mille altri strumenti d'informazione e comunicazione, il quotidiano diventa un insostituibile filo rosso per connettere la società e gli individui che la determinano ogni giorno attraverso i loro singoli gesti e le loro singole azioni.

 



news del giorno: pensieri quotidiani dall'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6