A Roma, nella storica sede del quotidiano "Il Tempo" di Piazza Colonna, si è tenuta la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani Editori nel corso dell'anno scolastico 2009/2010, nel contesto del progetto "Il Quotidiano in Classe.
"In questa seconda Cerimonia Nazionale di premiazione dei concorsi - ha esordito Andrea Ceccherini, Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori - abbiamo voluto mettere insieme tutte le iniziative che l'Osservatorio ha promosso nella scuola per la diffusione e la valorizzazione dell'educazione alla cittadinanza.
Il significato del nostro lavoro è sintetizzato in un detto degli indiani d'America:"ricordatevi che il mondo non vi è stato dato in eredità dai vostri padri, ma in prestito dai vostri figli e dovete curarlo e impegnarvi a migliorarlo per restituirlo possibilmente migliore di come lo avete ricevuto.
E' questo che vogliamo che i giovani riscoprano attraverso l'attività dell'Osservatorio: una serie di iniziative concorsuali che valorizzino l'educazione alla cittadinanza e riconoscano nella cultura del merito il criterio di formazione dei cittadini di domani".
Vai in fondo alla pagina per guardare le foto della cerimonia e dei vincitori dei concorsi.
Concorso "L'intervista che vorrei" in collaborazione con Enel
Il concorso è nato nell'anno scolastico 2008/2009 in collaborazione con Enel. Per questa seconda annualità è stato riservato agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori di secondo grado. Nell'ambito del concorso, i ragazzi delle classi iscritte al Concorso hanno dovuto lavorare in gruppo per realizzare in modo creativo un'intervista ideale, che avrebbero voluto rivolgere ad un personaggio famoso, abbinato ad uno specifico tema.
"Enel è da sempre impegnata nella diffusione dell'informazione scientifica e nel confronto come strumento di dialogo trasparente con i cittadini e le comunità - ha ricordato il Direttore Relazioni Esterne di Enel Gianluca Comin. La collaborazione che portiamo avanti da anni con l'Osservatorio Permanente Giovani Editori ci offre un'ulteriore opportunità di dialogo con gli studenti, cittadini di domani, un'occasione che, auspichiamo, fornisca ai più giovani il metodo per formarsi un'opinione propria, basata sull'approfondimento personale dei fatti."
Le due classi vincitrici ex aequo, una per la sezione Il Quotidiano in Classe e una per la sezione PlayEnergy:
Vincitrice del concorso per la sezione Il Quotidiano in Classe: Classe III E dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Leonardo da Vinci di Fasano (BR) coordinata dalle Prof.sse Cosima Corelli e Palma Colucci.
Vincitrice del concorso per la sezione PlayEnergy: Classe III A del Liceo Linguistico Leonardo Sciascia di Sant'Agata di Militello (ME), coordinata dalla Prof.ssa Maria Pia Cappotto
Concorso "Prova d'autore: leggere per scrivere" in collaborazione con Fondazione Achille e Giulia Boroli
L'obiettivo dell'iniziativa "Prova d'autore: leggere per scrivere" è stato quello di impegnare gli studenti nella lettura e nell'analisi di tre diversi libri, chiedendo ai partecipanti di realizzare un elaborato che, partendo dalla lettura dei volumi proposti, sviluppasse le tematiche in essi contenuti.
La quinta edizione del concorso "Prova d'autore: leggere per scrivere" era riservata agli studenti delle sole classi quarte delle scuole superiori di secondo grado che, in tutta Italia, hanno aderito al progetto nazionale "Il Quotidiano in Classe".
"Da diversi anni, insieme all'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, - ha dichiarato Achille Balestrini, rappresentante della Fondazione Giulia e Achille Boroli - ci stiamo impegnando per far crescere i giovani attraverso la lettura dei quotidiani e dei libri. Un impegno che la Fondazione ha perseguito sin dalla sua nascita e sul quale in questi anni di attività ha investito molto perché crede che le giovani generazioni rappresentino la speranza per un futuro migliore".
I sei studenti vincitori ex aequo, due per ciascuno dei tre testi editi dalla Fondazione Achille e Giulia Boroli:
Chiara Richter della classe IV M dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Gaetano De Sanctis di Roma con un saggio breve sul testo "Matematica per la vita"
Claudio Dema della classe IV D del Liceo Scientifico Pier Paolo Pasolini di Potenza con un saggio breve sul testo "Matematica per la vita"Mariadelva Catalano della classe IV CHIMICA dell'Istituto Tecnico Industriale Statale Leonardo da Vinci di Pratola Peligna (AQ) con un saggio breve sul testo "Il Sud del Mondo"
Alessia di Pietro della classe IV C dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana di Sessa Aurunca (CE) con un saggio breve sul testo "Il Sud del Mondo"
Niccolò Congedo della classe IV B dell'Istituto Tecnico Industriale Giulio Natta di Bergamo con un saggio breve sul testo, "Energia e salute della Terra"
Luca Marulli della classe IV B del liceo scientifico Luzzago di Brescia con un saggio breve sul testo "Energia e salute della Terra"
Concorso "La cultura dello sport: imparare, pensare, vivere Sportivamente" in collaborazione con Fondazione Banco di Sicilia e Gazzetta dello Sport
Questo concorso è nato con l'obiettivo di diffondere tra i giovani la cultura dello sport e di far maturare una nuova consapevolezza sportiva ed etica fondata sul rispetto reciproco e delle regole, sulla convivenza civile, sull'educazione alla vita e all'accettazione della sconfitta. Gli studenti delle classi iscritte sono stati invitati a lavorare in gruppo per realizzare una campagna pubblicitaria incentrata sul tema del concorso: la visione della pratica sportiva come sana competizione nel rispetto di se stessi e degli altri.
"In una terra controversa e difficile come l'Italia ed in particolare come la Sicilia - ha detto il Presidente della Fondazione Banco di Sicilia Giovanni Puglisi - l'educazione della mente e del corpo, come ci insegnano i greci, va avanti di pari passo. Ciò deve essere di auspicio per il proprio futuro e per i formatori che devono imparare ad ascoltare le ragioni delle giovani generazioni"
Vincitrice del concorso sezione nazionale: Classe II A dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Einaudi Casaregis Galilei di Genova coordinata dal Prof. Pasquale Muià.
Vincitrice del concorso sezione Sicilia: II ODO Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato Giorgio Boris Giuliano di Piazza Armerina (EN) coordinata dalla Prof.ssa Giuseppa Papa.
Concorso "La Legalità nel Quotidiano" in collaborazione con la Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni
L'iniziativa, riservata agli studenti delle scuole superiori di secondo grado delle regioni Calabria e Puglia, iscritte al progetto "Il Quotidiano in Classe, si è posta l'obiettivo di stimolare l'attenzione e la riflessione degli studenti di due regioni italiane simbolo della lotta alla criminalità, come Calabria e Puglia, sull'importanza di promuovere una vera cultura della legalità, ispirata al rispetto delle regole della convivenza civile e della comunità.
Gli studenti delle classi iscritte hanno dovuto proporre un elaborato scritto, di analisi e di approfondimento sul tema proposto: "Se fossi Sindaco: cosa farei per il mio comune e per i cittadini che lo abitano, ispirandomi al valore delle regole".
"Gli elaborati vincenti di questa edizione del concorso - ha dichiarato Pierluigi Vigna, Presidente del Comitato Scientifico del Concorso - mi auguro siano inviati all'Anci (associazione nazionale dei comuni italiani) affinchè possano essere di ispirazione a qualche sindaco perché ciò che hanno scritto i giovani rappresenta ciò che sognano che venga realizzato nella propria comunità".
"Sono sempre contento ogni anno di partecipare a questa cerimonia di premiazione - ha ricordato Sandro Degni, Vice Presidente della Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni - perché ci sono i giovani e i giovani rappresentano il futuro del nostro Paese. E' un nostro dovere educarli al meglio perché solo attraverso questo potremo avere un mondo migliore."
Le quattro classi vincitrici:
Classe vincitrice del premio speciale della Giuria del concorso: III C dell'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore Quinto Ennio di Gallipoli (LE), coordinata dalla Prof.ssa Rosaria De Blasi.Seconda classificata ex aequo tra le scuole pugliesi: Classe I A dell'Istituto Tecnico Agrario Michele di Sangro di San Severo (FG), coordinata dal Prof. Giuseppe Calabrese e dalla Prof.ssa Ottavia Iarocci.Secondi classificati ex aequo tra le scuole calabresi: Classe III C del Liceo Scientifico Giuseppe Berto di Vibo Valentia coordinati dalla Prof.ssa Caterina Ferro
Prima classificata: Classe V A dell'Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore Luigi Nostro di Villa San Giovanni (RC), coordinata dalle Prof.sse Elena Scopelliti e Maria Bazzano.
Concorso Un solo mondo. Integrazione: costruire insieme il presente, per abitare il futuro insieme in collaborazione con la Fondazione O'Scià
L'Osservatorio Permanente Giovani-Editori e la Fondazione O'Scia' di cui l'ideatore e il fondatore è il cantautore Claudio Baglioni hanno scelto di riprendere il cammino intrapreso insieme con il progetto "ClanDestino Giovani" - nell' anno scolastico 2006/2007 - per promuovere una nuova iniziativa dal titolo "Un solo mondo. Integrazione: costruire insieme il presente, per abitare il futuro insieme", un progetto nato con l'obiettivo di costruire l'integrazione, promuovendo il valore del dialogo e del confronto tra i giovani.
Un'iniziativa di alto valore civile e sociale - partita dal desiderio di diffondere tra i giovani la cultura del confronto e del dialogo, aspetti fondamentali della formazione di un individuo - tesa a far maturare una consapevolezza fondata sul rispetto reciproco, sulla convivenza civile e sull'educazione alla vita.
Dialogo, dunque, come strada verso l'integrazione e la conoscenza reciproca, per aiutare i giovani a vivere e a interpretare l'integrazione come momento di condivisione di esperienze e scambio di ricchezze culturali e personali.
Questo concorso si è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado che hanno partecipato all'iniziativa "Il Quotidiano in Classe", insieme alla Fondazione O'Scia', da sempre impegnata a promuovere valori quali dialogo e integrazione.
Il concorso per l'anno scolastico 2009/2010 ha chiesto agli studenti di informarsi e discutere in classe, anche con i loro insegnanti, e poi di lavorare in gruppo per rappresentare in modo creativo i temi del dialogo, del confronto e dell'integrazione.
E' stato Luca Pardo, Segretario Generale della Fondazione O'Scià, a premiare i dodici elaborati vincitori ex aequo scelti tra tutte le classi delle scuole superiori di tutta Italia
Classe I B scientifico del Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda (TN) coordinata dalla Prof.ssa Daniela Mannarini.
Classe V D del Liceo Scientifico Assteas di Buccino (SA) coordinata dalla Prof.ssa Maria Cammardella.
Classi QUARTE dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Isa Conti Eller Vainicher di Lipari (ME) coordinata dalla Prof.ssa Maria Livoti.
Gruppo misto di classi dell'Istituto Tecnico Nuccia Casula di Varese coordinate dalla Prof.ssa Antonella Frecentese.
Classe IV E del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Catanzaro coordinata dalla Prof.ssa Serafina Mancuso.
Classe II ALT dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Antonio Meucci di Castelfidardo (AN) coordinata dalla Prof.ssa Doriana Bussaglia
Classe I B del Liceo Classico Daniele Manin di Cremona coordinata dalla Prof.ssa Chaira Persico.
Gruppo misto di classi del Liceo Scientifico Giovanni Giolitti di Bra (CN) coordinate dalla Prof.ssa Paula Sabina Adriano.
Concorso "Ambient'Amo: percorsi di educazione ambientale" in collaborazione con la Regione Toscana
Questa iniziativa, riservata agli studenti delle classi terze quarte e quinte delle scuole superiori di secondo grado della Toscana, è nata con l'obiettivo di educare le nuove generazioni ad una conoscenza più matura e consapevole nei confronti di alcuni temi legati al concetto di sviluppo di un ambiente sostenibile.
Le classi iscritte hanno dovuto lavorare per rappresentare in modo creativo le nuove professioni e possibilità lavorative nell'era della green economy.
Le 2 classi vincitrici, una per la categoria progetto pubblicazione e una per la categoria video:
Vincitrice del concorso per la categoria video: Classe III BLAT dell' Istituto Tecnico Commerciale Per Geometri Enrico Fermi di Pontedera (PI) coordinata dalla Prof.ssa Mariella Tognetti.
Vincitrice del concorso per la categoria decalogo/dizionario: Classe III B dell'Istituto Tecnico Commerciale "Carlo Cattaneo" di San Miniato (PI), coordinata dalla Prof.ssa Maria Beatrice Bianucci.
La cerimonia è stata condotta e moderata da Paola Saluzzi (giornalista SKY TG24).
Per vedere il video della cerimonia cliccare qui.