imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

domenica, 13 Febbraio 2011 Per tutti i docenti: la formazione all'educazione finanziaria dei giovani.

Presentata all'Università Cattolica di Milano l'offerta formativa dell'iniziativa promossa dall'Osservatorio in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

Erano più di 230 gli insegnanti che hanno preso parte sabato 12 febbraio, a Milano, alla giornata di formazione del progetto "Cultura finanziaria a scuola: per prepararsi a scegliere", il progetto nazionale che si pone l'obiettivo di costruire un percorso di educazione finanziaria per i giovani, affinché sviluppino maggiore consapevolezza e siano in grado di affrontare meglio le scelte per il proprio futuro.

L'iniziativa, promossa dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori ed Intesa Sanpaolo, ha preso il via tre anni fa con un adesione alla prima edizione di 57.538 studenti e 1.179 docenti fino ad arrivare oggi (anno scolastico 2010/2011) a coinvolgere 112.294 studenti e 2.899 docenti delle scuole secondarie superiori italiane.

L'incontro al quale hanno preso parte il Professor Andrea Beltratti (Presidente del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo), Andrea Ceccherini (Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani - editori), gli editorialisti del Corriere della Sera Dario Di Vico e Salvatore Bragantini, il Professor Federico Cartei (Docente dell'Università di Pisa) e  il caporedattore Il Sole 24 Ore-Plus 24 Antonio Quaglio ha affrontato l'importanza di una educazione alla cultura finanziaria.

Tutti i relatori intervenuti hanno evidenziato come l'Italia, in tutti gli indici internazionali che misurano il grado dell' alfabetizzazione finanziaria di un Paese, si trova agli ultimi posti.
Un dato preoccupante se lo si associa al difficile momento economico-finanziario che il nostro Paese sta attraversando.

"Iniziative come quella che Intesa Sanpaolo e Osservatorio Permanente Giovani - Editori - ha evidenziato il Presidente del Consiglio di Gestione Andrea Beltratti - sono molto importanti perché permettono di passare dalle parole ai fatti.
Il nostro obiettivo realistico
- ha aggiunto il Professor Beltratti - non è che gli italiani diventino esperti di matematica finanziaria, ma far sì che sappiano interagire con chi ne è esperto.
Per questo è fondamentale lavorare sulla formazione e sugli strumenti a disposizione della formazione: per permettere agli italiani di maturare scelte consapevoli ed essere in grado di cercare aiuto e consulenza".

Il Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori Andrea Ceccherini nel suo intervento ha dichiarato: "Abbiamo deciso di intraprendere la sfida, insieme ad Intesa Sanpaolo, di educare le nuove generazioni ad una cultura finanziaria perché crediamo che le battaglie perse, quelle davvero perse, siano quelle non date. Se educare i giovani a leggere equivale a educarli a pensare, avvicinarli ai temi economico finanziari è una causa coerente con questo spirito".

 

In seguito, dopo gli interventi di Salvatore Bragantini che ha affrontato i temi della finanza pubblica, della crisi finanziaria attuale è stata la volta del Professor Cartei che ha illustrato il quaderno di lavoro che i docenti hanno ricevuto come supporto didattico per svolgere le lezioni in classe sul tema. Infine è toccato al giornalista del Corriere della Sera Dario Di Vico tenere una lezione pratica su come iniziare un percorso di educazione finanziaria con gi studenti.

"Non dobbiamo usare la retorica - ha affermato l'editorialista del Corriere della Sera - dobbiamo mettere insieme la teoria e la pratica per trasmettere ai giovani temi complessi come quelli finanziari. Dobbiamo partire da esempi semplici che avvicinino i giovani al tema specifico in modo da farli familiarizzare con l'argomento per renderlo loro comprensibile in modo facile".

 

Per partecipare all'iniziativa "Cultura finanziaria a scuola", i docenti delle scuole che partecipano al progetto "Il Quotidiano in Classe" possono contare su un decalogo di parole e concetti-chiave, per 10 percorsi didattici e 10 ore di lezione, tra articoli di giornale e video ad hoc: è questa la scansione del nuovo "Quaderno di lavoro" alla cui stesura hanno partecipato esperti e docenti universitari.

Cliccando qui si può entrare nella sezione relativa al progetto.

Clicca qui sotto, invece, per vedere le immagini dell'incontro!



top news: le notizie e gli eventi dell'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6