"Questo progetto è dedicato a tutti quei giovani che vogliono cambiare il mondo, a tutti quei giovani che credono nel valore rivoluzionario di un'idea, a tutti quei giovani che sanno ancora appassionarsi ad una causa. A tutti questi giovani, che ci candidiamo a riunire nella grande comunità de"Il Quotidiano in Classe", noi daremo pane per i loro denti, aprendogli la porta magica dell'attualità."
Queste erano state le parole di Andrea Ceccherini, Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, che aveva presentato, lo scorso ottobre, l'undicesima edizione del progetto "Il Quotidiano in Classe".
Ed i numeri di quest'anno scolastico sono stati davvero eccezionali: 1.802.000 gli studenti delle Scuole secondarie superiori che nell'anno scolastico 2010-2011 hanno preso parte al progetto promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori.
Oltre due studenti italiani su tre, quasi il 70% degli iscritti alle scuole superiori di secondo grado (2.700.000 in totale), nella fascia d'età compresa tra i 14 e i 19 anni, hanno aderito all'iniziativa. Uno straordinario successo di adesioni che ha segnato per l'Osservatorio il massimo storico di partecipazione di tutti i tempi.
Un progetto, "Il Quotidiano in Classe", che ha coinvolto quest'anno ben 17 prestigiose testate giornalistiche italiane che hanno compreso come investire sullo spirito critico delle giovani generazioni sia importante per garantire la democrazia di un Paese. L'Osservatorio Permanente Giovani-Editori porterà a scuola gratuitamente, una volta alla settimana, più' quotidiani a confronto: Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, La Stampa, Il Gazzettino, La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino, L'Unione Sarda, Il Tempo, La Gazzetta del Sud, L'Adige, La Gazzetta di Parma, L'Arena, Il Giornale di Vicenza, Bresciaoggi, La Gazzetta dello Sport e L'Osservatore Romano.
Per favorire quell'educazione alla cittadinanza di cui nel nostro Paese si sente sempre più bisogno, anche 31 fondazioni di origine bancaria iscritte all'Acri hanno voluto condividere con l'Osservatorio Permanente Giovani - Editori il valore e il significato di questo progetto.
Un progetto reso possibile anche grazie allo straordinario impegno di 44.498 docenti italiani: veri e propri azionisti di maggioranza di questa iniziativa tesa a favorire l'educazione al confronto e al pensiero.
Ecco il grafico degli studenti dalla prima sino all'ultima edizione del progetto, appena terminata. Come sempre, l'appuntamento per la prossima è fissato ad ottobre!