La famiglia dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori si arricchisce di un nuovo amico. Il suo nome è… PROFESSORE SCUOLACHEFARETE!
Il simpatico professore dai capelli e la barba bianca ci terrà compagnia ogni giorno con i suoi articoli e le sue opinioni sul mondo scuola. Proprio come in una normale mattinata di lezione! Non prima però di averci servito una bella colazione a base di … AFORISMI! Per iniziare alla grande la giornata e sedersi in cattedra con la pancia piena di cultura, pronto
per il tradizionale orario di lezione. Le materie? Naturalmente, le solite: un po’ di educazione digitale con SCUOLA E TECNOLOGIA, un po’ di lettere con LEZIONE IN CLASSE CON IL QUOTIDIANO, momenti di storia e geografia con SCUOLA DI IERI e ESPERIENZE DAL MONDO e l’educazione civica con EMERGENZA SCUOLA. Tra queste, troverà spazio anche un’ora speciale: SCUOLA 2.0: I VOSTRI CONTRIBUTI. in cui a sedere in cattedra sarete voi! E non saranno nemmeno proibite le riflessione scolastica un po’ più “casual”, l’importante è nasconderle… SOTTOBANCO! Per ricreazione, invece, ecco molti CONSIGLI CULTURALI (A NOLEGGIO) da portarsi sotto l’ombrellone e i migliori video da vedere e ascoltare… sul web ma non solo.
State tranquilli comunque, il Professore Scuolachefarete ha assicurato che non vi assegnerà alcun compito per le vacanze!
Volete conoscerlo allora? Visitate subito la sua pagina Facebook e aiutatelo a mantenere fede al motto del nostro, e il vostro, sito: DOCENTI INSIEME: per formare, informare a partecipare!
BREAKFAST AT… SCUOLACHEFARETE:
MENU’
Ogni buon libro si scrive da solo; basta non disturbarlo. (Patricia Highsmith)
Un libro deve essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi. (Franz Kafka)
Ammiro il libro che mi obbliga a leggerlo. (Jean Rostand)
Nel bel mezzo dell'inverno ho infine imparato che vi era in me un'invincibile estate. (Albert Camus)
Si possono ripetere le azioni: i pensieri non ritornano mai identici. (Francesco Burdin)
Il sublime e il kitsch non sono lontani tra loro: quando lo splendore di un paesaggio diventa quasi insostenibile, a che cosa mai si può pensare se non a una cartolina? (Mario Andrea Rigoni
Dubitare di se stesso è il primo segno dell’intelligenza. (Ugo Ojetti)