imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 24 Ottobre 2011 Nel video l'incontro con l'Ambasciatore americano David Thorne

Thorne è stato intervistato dal direttore de Il Sole 24 ORE Roberto Napoletano e davanti a 250 studenti provenienti da tutta Italia.

“L’informazione sta cambiando. I canali tradizionali delle notizie si stanno evolvendo e la tecnologia sta guidando questo cambiamento. Qualcuno tra di voi vorrà diventare giornalista, ma ricordate che per essere vincenti dovrete essere anche una fonte attendibile”. È un passaggio del video riguardante l'incontro con l'Ambasciatore americano David Thorne, ospite di Andrea Ceccherini, Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani – Editori, martedì 18 ottobre, a Firenze.

L'Ambasciatore degli Usa in Italia, intervistato dal direttore de Il Sole 24 ORE Roberto Napoletano e davanti a 250 studenti provenienti da tutta Italia in rappresentanza dei 2.001.080 giovani che partecipano all'iniziativa promossa dall'Osservatorio, ha risposto alle domande sulla libertà di informazione, il ruolo dell'informazione in una democrazia e come i new media e le nuove tecnologie possono aiutare il rafforzamento e lo sviluppo della stessa. A questo proposito il presidente Andrea Ceccherini ha ribadito ai giovani la necessità di leggere e ascoltare i mezzi di informazione in modo critico, “se volete essere indipendenti, liberi e padroni di voi stessi”. La serata è stata l'occasione per tenere a battesimo la dodicesima edizione del progetto "Il Quotidiano in Classe" nel corso della quale è stata presentata l'iniziativa web www.ilquotidianoinclasse.it. Ceccherini ha sottolineato: “Il nostro progetto da quest’anno si arricchisce e va oltre entrando nel mondo digitale. Vuole far sì che l’opinione che avete maturato leggendo possiate esprimerla, dandovi uno strumento per confrontarvi”.

Infine il direttore de Il Sole 24 ORE Napoletano ha invitato gli studenti a “dare sempre dare il meglio di voi stessi e capire per cosa siete veramente portati”.



top news: le notizie e gli eventi dell'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6