Uno dei Grandi incontri rimasti nel cuore dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori è stato quello con Joaquin Navarro-Valls, ospite venerdì 22 ottobre 2010 a Firenze di Andrea Ceccherini, Presidente dell'Osservatorio. L'ex Portavoce di Papa Giovanni Paolo II ha dialogato per oltre un'ora e mezza in modo aperto e vivo con 250 studenti provenienti da tutta Italia in rappresentanza del 1.802.000 studenti che quell’anno partecipavano all'iniziativa "Il Quotidiano in Classe".
"Devi essere libero. Ma per essere libero non devi fare ciò che vuoi ma sapere ciò che vuoi. Credo che un progetto come "Il Quotidiano in Classe" possa contribuire a questa causa. Come ha detto Ceccherini è bello pensare che i giovani vogliono cambiare il mondo e sono d'accordo anch'io, ma per cambiare il mondo devono cominciare a cambiare se stessi. Così il mondo potrà cambiare davvero", ha affermato Navarro-Valls durante l’incontro.
Andrea Ceccherini, nel suo discorso introduttivo ha sottolineato che “Il Quotidiano in Classe” “è un progetto dedicato a tutti quei giovani che vogliono cambiare il mondo, a tutti quei giovani che credono nella forza rivoluzionaria di un'idea, a tutti quei giovani che sanno appassionarsi per una causa. A tutti quei giovani, che noi ci candidiamo a riunire nella comunità de Il Quotidiano in Classe, vogliamo fare una promessa: cercheremo di dare pane per i loro denti, cercheremo di appassionarli aprendogli la porta magica dell'attualità a condizione che sappiano che è il primato della persona, la dignità dell'uomo, l'assoluta centralità dell'individuo l'orizzonte a cui guardare per favorire questo profondo cambiamento, questa autentica rivoluzione".
Un incontro, quello con Joaquin Navarro-Valls, che ha avuto come filo conduttore il tema dell'uomo ed i principi che devono guidarne la vita, oltre che il racconto dei grandi incontri con i personaggi che hanno fatto la storia contemporanea vissuti al fianco di Giovanni Paolo II. Questi alcuni degli argomenti affrontati nel corso della serata fiorentina moderata e condotta dalla giornalista di Sky Paola Saluzzi e dal condirettore del Corriere della Sera Luciano Fontana.