Si è tenuto stamattina a Milano, l’incontro formativo dedicato ai docenti che partecipano al progetto "Cultura finanziaria a scuola: per prepararsi a scegliere", l’iniziativa nazionale che si pone l'obiettivo di costruire un percorso di educazione economico-finanziaria per i giovani, affinché sviluppino maggiore consapevolezza e siano in grado di affrontare meglio le scelte per il proprio futuro.
All’incontro hanno partecipato Marco Morelli (Direttore Generale Vicario Intesa Sanpaolo), Andrea Ceccherini (Presidente Osservatorio Permanente Giovani-Editori), Francesco Giavazzi (Editorialista Corriere della Sera), Salvatore Bragantini (Editorialista Corriere della Sera) ed Edoardo de Biasi (Vice Direttore Vicario Il Sole 24 ORE) che si sono confrontati con oltre duecento insegnanti che partecipano al progetto Il Quotidiano in Classe, l’iniziativa promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alla lettura critica dei quotidiani e che coinvolge, nell’anno scolastico 2011/2012, 2.001.080 studenti delle scuole superiori e 43.859 insegnanti.
Il progetto "Cultura finanziaria a scuola: per prepararsi a scegliere" promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori e Intesa Sanpaolo è giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Attraverso questo progetto i docenti delle scuole secondarie superiori italiane che partecipano al progetto "Il Quotidiano in Classe”, grazie alla partnership di Intesa Sanpaolo, possono svolgere questa iniziativa articolata su tre impegni: formazione degli insegnanti, lezioni in classe e ricerca. Uno dei punti forti dell'iniziativa è proprio la formazione dei docenti che si articola in un incontro di lavoro, un'occasione per offrire agli insegnanti tutti gli spunti didattico-metodologici utili per tenere lezioni in classe sul tema finanziario, e in un "Quaderno di Lavoro" ricco di materiali formativi e informativi che ogni anno viene inviato a tutti i professori partecipanti all'iniziativa.
Infine in un'apposita sezione del sito www.osservatorionline.it è possibile trovare ulteriori spunti, materiali formativi e informativi oltre a video esplicativi rivolti agli insegnanti. Attraverso l'apposito blog dell'iniziativa i professori potranno inviare commenti, suggerimenti, richieste e contattando l'apposito call-center dedicato porre quesiti didattici ai quali risponderà un esperto formatore.
Per sfogliare il Quaderno di Lavoro dell'edizione 2011-2012 clicca qui!