imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

mercoledì, 25 Gennaio 2012 Gian Antonio Stella e Aldo Cazzullo: a Firenze l'ultima Lezione d'autore!

Con Stella, Cazzullo, Ceccherini, Lucchini e Tedeschini, si è svolto l'incontro conclusivo del ciclo di appuntamenti denominato: "Cinque lezioni in cerca d'autore".

Si è svolto a Firenze, presso la sede del quotidiano La Nazione, l'incontro conclusivo del ciclo di appuntamenti denominato: "Cinque lezioni in cerca d'autore. Appuntamenti di anticonformismo quotidiano" promosso dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori nell'anno scolastico 2011/2012 e riservato ai docenti che partecipano al progetto "Il Quotidiano in Classe".


Questo ciclo di incontri ha visto come assoluti protagonisti Gian Antonio Stella e Aldo Cazzullo  due  prestigiose firme del giornalismo italiano che, in compagnia dei docenti presenti, al suono della campanella sono saliti in cattedra, vestendo per un'ora i panni dell'insegnante e facendo una vera e propria lezione improvvisata con "Il Quotidiano in Classe". Nella scorsa edizione del progetto i giornalisti ospiti degli incontri erano stati Massimo Gramellini e Beppe Severgnini.
 
Ad introdurre le pungenti lezioni dei due protagonisti è stato Andrea Ceccherini, Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, che ha voluto ricordare gli obiettivi ed i numeri del progetto "Il Quotidiano in Classe", giunto quest'anno alla sua undicesima edizione, proprio di fronte agli insegnanti, da lui stesso definiti "i veri artefici ed il motore di questa iniziativa".
2.001.080 studenti, 43.859 insegnanti, 17 quotidiani, 34 fondazioni di origine bancaria: questi i numeri record dell'Osservatorio.
 
A seguire i lavori della giornata oltre 250 insegnanti che hanno avuto la fortuna di ascoltare e confrontarsi con le due  prestigiose firme del giornalismo italiano come Gian Antonio Stella e Aldo Cazzullo che hanno duettato, in un affascinante tandem formativo, scambiandosi la parola e affrontando diverse tematiche insieme agli insegnanti: lâ??importanza della diffidenza, come approccio alle notizie, la diversità di taglio, formato, impaginazione e approfondimento dei più importanti quotidiani nazionali e lâ??evoluzione del giornalismo, tra modernità, tradizione e sinergia con il web.
 
Nel corso della mattinata è intervenuto anche il Direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di Eni Stefano Lucchini. L'incontro è stato moderato e condotto dal Direttore de La Nazione Mauro Tedeschini.



top news: le notizie e gli eventi dell'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6