imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

giovedì, 29 Marzo 2012 La diffusione di internet tra gli studenti al centro di un'indagine

Internet è il mezzo privilegiato per ottenere informazioni. Anche lâ??Osservatorio Permanente Giovani-Editori ha scommesso da tempo sul web creando progetti ad hoc.

Internet è il mezzo privilegiato per ottenere informazioni. Anche l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori ha scommesso da tempo sul web creando progetti ad hoc: scuolachefarete.it, il portale dei docenti italiani, e ilquotidianoinclasse.it, che permette agli studenti di confrontarsi su temi d’attualità attraverso le proprie inchieste multimediali.

Nell’indagine Giovani e Informazione del 2011, promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con Gfk Eurisko, è emerso che negli ultimi anni si è assistito a una massiccia diffusione dell’uso di internet specialmente tra i giovani e i giovanissimi, tanto che si è iniziato a parlare di Internet generation e di “nativi digitali”. Secondo l’indagine tra i ragazzi la casa è ancora l’ambito di collegamento più diffuso (92%), mentre il 77% degli studenti intervistati dichiara di utilizzare internet almeno una volta al giorno e oltre la metà lo utilizza tutti i giorni più volte al giorno (57%).

Si tende inoltre a spendere molto tempo nella navigazione in internet (il tempo medio di fruizione è pari a 1,68 ore, con un 25% degli studenti che dichiara di rimanere collegato per oltre due ore e mezza). Infine ci si collega prevalentemente nelle fasce orarie pomeridiane, in particolare quella che va dalle 14 alle 16 e nel pre-cena dalle 18 alle 20. 



top news: le notizie e gli eventi dell'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6