imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

giovedì, 19 Aprile 2012 Arte e sapere scientifico, a Roma un confronto con gli studenti

Un confronto tra arte e scienza si è svolto ieri nell’aula magna del liceo classico “Giulio Cesare”, a Roma, organizzato dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con Enel.

Un confronto tra arte e scienza si è svolto ieri nell’aula magna del liceo classico “Giulio Cesare”, a Roma, organizzato dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con Enel. L’incontro, incentrato sulle modalità da attuare per riscoprire il sapere umanistico nella società della tecnologia, ha visto protagonisti Giovanni Caprara, giornalista del Corriere della Sera, e Francesco Bonami, direttore artistico della Fondazione Sandretto Re Rabaudengo.

“L’obiettivo è stato quello di formare i cittadini del futuro e stimolare così lo scambio di competenze”, ha spiegato ai presenti Aligi Cioni, componente del Cda dell’Osservatorio, che ha introdotto l'incontro tra i due ospiti e gli studenti presenti in sala, provenienti da numerosi istituti della città di Roma. A fare gli onori di casa, insieme ad Aligi Cioni, Paolo Iammatteo, responsabile comunicazione Enel, che ha salutato tutti i presenti e condiviso lo spirito dell'incontro, prima di dare il via al confronto.

Caprara e Bonami hanno dialogato davanti alla platea gremita sulla necessità di una formazione non solo scientifica, ma per un sapere unico e interdisciplinare. Su questo tema si è aperto un dibattito con i numerosi studenti in sala che hanno approfondito l'argomento regalando numerose esperienze personali che hanno arricchito il confronto.



pag. 1   2   3   4   5   6