Il sistema burocratico nell'ambiente scolastico è ancora attuale? E il progresso è una realtà che fa parte del mondo scuola o è tutto fermo? Questi sono solo due dei questiti che Ermanno Ferretti, autore pubblicato da Fazi Editore, ma soprattutto insegnante di filosofia in una scuola superiore di Rovigo, si pone nell'articolo pubblicato su Scuolachefarete.it all'interno della rubrica La campanella digitale.
Ferretti pone due esempi che ha sperimentato in prima persona:
Tornano dei ragazzi da un periodo di alternanza scuola-lavoro che hanno svolto in alcuni studi professionali della provincia, soprattutto di architetti. Mi riferisce, uno di questi ragazzi, che il suo tutor lo prendeva per in giro perché voleva disegnare tutto a mano, mentre loro, da anni, usano ArchiCAD, un software di progettazione. «Prof, noi passiamo anni a fare disegni con la matita sulla carta, ma in realtà non servono a nulla, non ce ne faremo niente», mi dice il ragazzino.
Come risolvere il problema della scarsa collaborazione tra innovazione e ambiente scolastico?
Per leggere l'articolo, clicca qui.