imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

venerdì, 23 Marzo 2012 I Grandi Incontri dell'Osservatorio: gli studenti a confronto con i protagonisti del Paese

Un appuntamento fisso, quello dell'incontro di lancio del progetto Il Quotidiano in Classe, con tanti ospiti che hanno dialogato con i ragazzi presenti.

Dal 2003 l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori ha iniziato a promuovere una serie di grandi incontri sul tema "Giovani e Quotidiani" a cui hanno partecipato, in qualità di relatori, editori e direttori di quotidiani italiani e internazionali ed autorevoli rappresentanti del mondo economico ed istituzionale del Paese, che si sono confrontati apertamente con una rappresentanza di studenti partecipanti al progetto "Il Quotidiano in Classe".
"Sono convinto che tutti noi dobbiamo fare tutto ciò che possiamo per sostenere il progetto "Il Quotidiano in Classe" dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori": queste sono state nell'ottobre del 2006 le parole di Giovanni Bazoli, Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Intesa Sanpaolo, che partecipò a Firenze ad un incontro con una delegazione di 250 studenti provenienti da tutta Italia in rappresentanza degli oltre 1.500.000 che partecipavano, nel 2006, all'iniziativa (oggi, come sappiamo, gli studenti partecipanti sono oltre due milioni, circa 2/3 di tutti gli alunni delle classi superiori italiane).

Il dibattito, moderato dall'allora direttore editoriale di Mediaset (ed attuale direttore La7) Enrico Mentana, era stato incentrato sulla figura di Giovanni Bazoli e sui benefici civili e sociali che un progetto come "Il Quotidiano in Classe", promosso dall'Osservatorio, può portare nella crescita delle giovani generazioni.

Questi incontri, con gli anni, sono diventati un appuntamento fisso del progetto, per presentarlo al grande pubblico e, soprattutto, per far sì che gli studenti potessero toccare con mano e confrontarsi apertamente con le notizie che quotidianamente leggono in classe, di fronte ad un protagonista indiscusso della scena politica o economica del Paese. Così questo confronto è stato possibile con Giovanni Bazoli, come detto, ma anche con Richard Parsons, con David Thorne, con Joaquin Navarro-Valls, con Luca Cordero di Montezemolo, con Richard Parsons, con Monsignor Mario Fisichella, con Mario Monti, con Cesare Geronzi, con Peter Kann e con Marco Tronchetti Provera.



news del giorno: pensieri quotidiani dall'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6