imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

martedì, 20 Marzo 2012 Mario Monti e quel "Grande Incontro" con gli studenti del progetto "Il Quotidiano in Classe"

Per il nostro ciclo di appuntamenti anche l'attuale Presidente del Consiglio ha incontrato una delegazione di studenti del nostro progetto.

Tra gli importanti incontri sul tema "Giovani e Quotidiani" a cui hanno partecipato, in qualità di relatori, editori e direttori di quotidiani italiani e internazionali ed autorevoli rappresentanti del mondo economico ed istituzionale del Paese, vogliamo ricordare l'evento dell'aprile del 2008 che vide come protagonista l'attuale Presidente del Consiglio Mario Monti.
L'ex Commissario Europeo e Presidente dell'Università Bocconi partecipò a Firenze ad un incontro
con una delegazione di 250 studenti provenienti da tutta Italia in rappresentanza degli oltre 1.549.000 che partecipavano, nel 2008, all'iniziativa (oggi, come sappiamo, gli studenti partecipanti sono oltre due milioni, circa 2/3 di tutti gli alunni delle classi superiori italiane).

"C’è sicuramente la necessità di una nuova classe dirigente - aveva dichiarato nell'aprile del 2008 il l'ex Presidente dell’Università ‘Bocconi’ e attuale Presidente del Consiglio Mario Monti  - Siamo un paese con grandissime individualità, ma non con una grande classe dirigente e credo che dobbiamo sperare nelle nuove generazioni. L’idea che ispira l’Osservatorio Permanente Giovani - Editori – aveva aggiunto Monti – è che nelle scuole e nelle università i giovani debbano essere non solo formati, ma anche educati nel modo più complessivo a diventare cittadini responsabili. Farlo anche attraverso la lettura attenta dei quotidiani – aveva concluso Monti -  mi sembra un'idea molto meritevole".

Il Presidente dell’Università Bocconi si era inoltre soffermato sul valore del progetto “Il Giornale in Ateneo” che l’Osservatorio Permanente Giovani – Editori sta ancora sperimentando nella quasi totalità delle Università italiane iscritte alla CRUI.“Mi sembra che a livello universitario la lettura dei giornali sia quasi altrettanto fondamentale che a livello delle scuole primarie e secondarie – aveva spiegato Mario Monti - Questa iniziativa è la benvenuta. E’ un progetto “Il Giornale in Ateneo” di cui gli studenti universitari di oggi hanno bisogno. Anche in quegli atenei dove c'è una selezione preventiva molto forte, come la Bocconi: perché la scrematura - se funziona - ha un valore importante, ma poi le intelligenze vanno nutrite giorno per giorno”.

Andrea Ceccherini, Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori, introducendo il Professor Monti aveva ricordato le ragioni di questo ciclo d’incontri che vede come protagonisti “ospiti diversi, molto diversi tra loro, ma ospiti a cui ci unisce la convinzione, che occorra investire di piu' in questo Paese per aiutare la crescita delle giovani generazioni e la formazione della futura classe dirigente. Una sfida a cui anche l'Osservatorio Permanente Giovani - Editori vuol dare il suo contributo attraverso “Il Quotidiano in Classe” ed “Il Giornale in Ateneo”, due progetti di educazione alla cittadinanza tesi a rendere i giovani sempre più critici, sempre più indipendenti, sempre più liberi”.

Questi incontri, con gli anni, sono diventati un appuntamento fisso del progetto, per presentarlo al grande pubblico e, soprattutto, per far sì che gli studenti potessero toccare con mano e confrontarsi apertamente con le notizie che quotidianamente leggono in classe, di fronte ad un protagonista indiscusso della scena politica o economica del Paese. Così questo confronto è stato possibile anche con con David Thorne, con Joaquin Navarro-Valls, con Luca Cordero di Montezemolo, con Richard Parsons, con Monsignor Mario Fisichella, con Giovanni Bazoli, con Cesare Geronzi, con Peter Kann e con Marco Tronchetti Provera.


news del giorno: pensieri quotidiani dall'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6