L'istruzione dei ragazzi è fondamentale, ma non esattamente "economica": in Italia, [...], agli esigui investimenti pubblici corrispondono esigui investimenti delle famiglie che – anche quando versano in buone o eccellenti condizioni economiche – lamentano i costi – ritenuti elevati – degli studi.
Si tratta di una questione delicata che però purtroppo fa parte della realtà socio-economica del nostro Paese. Come ben si sa, quando siamo abituati a ricevere un bene o un servizio gratuitamente, finiamo con attribuirgli minore importanza; soprattutto riteniamo eccessivo qualsiasi aumento anche di relativa entità.
Continua a leggere l'articolo su Scuolachefarete.it