imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 11 Giugno 2012 Finisce l'anno scolastico, bilanci e buoni propositi

Ermanno Ferretti tira le somme dei nove mesi di scuola appena conclusi

Due giorni fa, sabato 9, è ufficialmente terminato l’anno scolastico, un anno contrassegnato dagli strali della riforma Gelmini, dall’imporsi ormai definitivo delle competenze al biennio delle superiori, dalla digitalizzazione (almeno apparente) dei libri di testo, dalle promesse del nuovo ministro Profumo di premiare il merito senza indebolire i fondi riservati ad evitare la dispersione scolastica. È stato l’anno del tanto atteso concorso per Dirigenti scolastici, l’anno del bando per i TFA per il reclutamento dei nuovi docenti. Sarà l’anno degli esami di maturità più o meno telematici, del plico elettronico, dei verbali spediti al Ministero seduta stante per via informatica. Sostanzialmente, è stato un anno in cui sembra esser cambiato tanto ma in cui in realtà, gattopardianamente, non è cambiato nulla.

Così comincia l'articolo di Ermanno Ferretti pubblicato su Scuolachefarete.it. Un anno scolastico in cui le novità - spesso non piacevoli, come il recente attentato di Brindisi - non si sono fatte attendere. Viene naturale pensare a cosa potrebbe cambiare l'anno prossimo: migliorare i metodi di insegnamento? Prestare più attenzione ai ragazzi?

Continua a leggere il pezzo di Ferretti sul sito.



news del giorno: pensieri quotidiani dall'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6