imagi//www.osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

venerdì, 20 Luglio 2012 L'Accademia della Crusca riscrive i libri di matematica

Sono scritti male e ciò non ne aiuta lo studio

La matematica è già difficile di per sè da studiare, quindi non aiuta che i libri su cui va studiata siano scritti male: parola dell'Accademia della Crusca, che ha stretto un accordo con il Cafre, il Centro di ateneo di formazione e ricerca educativa dell'università di Pisa.

«È nato anche un gruppo di studio misto di sei insegnanti di matematica e sei di italiano di scuola secondaria di primo e secondo grado - spiega Franco Favilli, docente di matematica e direttore del Cafre -. Con loro abbiamo iniziato ad analizzare l'aspetto linguistico di alcune parti di libri di testo di matematica. Che, al 90%, devono essere riscritti per cercare di rendere più facile la lettura e tentare di risolvere il problema del doppio linguaggio, quello che secondo noi confonde soprattutto i giovani e li allontana dalle scienze matematiche».

Continua a leggere l'articolo



news del giorno: pensieri quotidiani dall'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6