L'Osservatorio Permanente Giovani-Editori ha promosso, in questi anni, alcune importanti iniziative, in collaborazione con la Presidenza della Repubblica, per far familiarizzare gli studenti italiani con la Carta Costituzionale e i suoi principi.
La prima pubblicazione, Il quaderno della Costituzione è diventato a sua volta lo stimolo che ha dato il via a un concorso, I quaderni del Cittadino, copromosso dall’Acri e rivolto agli istituti di ogni ordine e grado, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'unità d'Italia. Dal concorso sono nate due pubblicazioni: Il quaderno della Repubblica, una riflessione incentrato sui 5 simboli della Repubblica (il Tricolore, l’Inno Nazionale, lo Stendardo, l’Emblema, il Vittoriano) e Il quaderno dell’Unità, un viaggio nella memoria dei luoghi che hanno fatto la Storia della Patria che vedrà la luce nei prossimi mesi. Due testimonianze vivaci e colorate di quello spirito di appartenenza all’identità nazionale che in molti davano per disperso, soprattutto nelle nuove generazioni.
Proprio per questo motivo, abbiamo apprezzato molto le diverse iniziative che hanno preso vita nell'ultimo anno e dedicate all'approfondimento della Costituzione italiana. Tra queste vogliamo menzionare Articolo 9, un progetto rivolto ai studenti e docenti delle scuole superiori.
Sono oltre 400 le classi, provenienti da tutte le regioni italiane, che hanno aderito all’iniziativa, per un totale di circa 10.000 studenti. L’iniziativa punta su un modo diverso di fare scuola sarà centrale infatti l’utilizzo di internet. Attraverso lezioni in diverse città italiane riprese in videoconferenza, alcuni dei maggiori specialisti di Costituzione, paesaggio, arte e patrimonio culturale in generale si confronteranno con gli studenti sui temi inerenti l’articolo 9 della Costituzione e li accompagneranno in un “viaggio” alla scoperta dei tesori italiani. Si affiancheranno alle lezioni anche delle visite guidate a luoghi significativi della storia e del patrimonio nazionale.
Per approfondire: www.articolo9dellacostituzione.it