imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

giovedì, 11 Ottobre 2012 Continua il nostro viaggio intorno al Mondo su Scuolachefarete

Questa settimana abbiamo fatto tappa in Svezia, Paese il cui livello di istruzione è collocato ai massimi livelli di scolarizzazione del mondo. Investimenti, attenzione alle questioni ecologiche, innovazione e ricerca: ecco il nostro approfondimento.

Si torna a viaggiare per un itinerario che ci aveva fatto passare in rassegna alcuni dei sistemi scolastici europei. Oggi è la volta di un paese di circa 9 milioni di abitanti, molto più grande dell’Italia. La Svezia. Questo paese si estende per 449.964 km quadrati. E’ un’occasione per ridestare alla mente anche elementi di geografia e inquadrare dove si situino i vari sistemi scolastici. La Svezia è notoriamente un paese molto attento alla questione ecologica, e i suoi cittadini hanno una forte cultura ambientalista. Il 60% del suo territorio è occupato da foreste. Quando ancora l’Italia Unitaria non esisteva, nel lontano 1842 in Svezia venne introdotta la scuola elementare obbligatoria.

Il grado di istruzione degli svedesi è collocato ai massimi livelli di scolarizzazione del mondo. I fattori che hanno determinato questo alto livello sono molti. Certamente a suo favore gioca il fatto che una cultura dell’istruzione si fece largo ormai quasi due secoli fa, e che nel tempo soprattutto per tutto il ’900 si son fatte molte riforme. I processi di emancipazione e sviluppo non si fanno da un giorno all’altro. Le nazioni civili hanno alle spalle un consolidato retroterra. Anche nel 2011 sono state promulgate nuove leggi che promuovono una sempre più ampia attenzione al mondo della formazione. La Svezia investe il 6,3% del suo P.I.L. per l’istruzione quando la media OCSE è del 5,7%.

Clicca qui e leggi l'articolo su www.scuolachefarete.it



news del giorno: pensieri quotidiani dall'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6