“Con la nuova edizione de Il Quotidiano in Classe – ha dichiarato il Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori Andrea Ceccherini - puntiamo a dar voce ad una generazione che nel nostro Paese non l'ha mai avuta, affinché possa alzarla alta e forte.
Oggi c'è una generazione, in Italia, che mai come adesso, si sente fuori: fuori dall'occupazione, fuori dalle opportunità, fuori dal futuro. Con questa nostra nuova iniziativa – ha proseguito Ceccherini - vogliamo offrirgli uno strumento in più' per tornare a sentirsi dentro: dentro le opportunità, dentro il Paese, dentro il futuro.
E' un progetto, il nostro – ha concluso Ceccherini - che vuole contribuire ad ispirare una generazione, per renderla più protagonista, sfidandola a sfoderare quella carica rivoluzionaria e quella sana irriverenza che possono cambiare il mondo."
Sono queste le parole del Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori Andrea Ceccherini, lo scorso 16 ottobre a Firenze, per la presentazione della tredicesima edizione del progetto “Il Quotidiano in Classe” e del battesimo del portale www.ilquotidianoinclasse.it.
Un’iniziativa, quella web, che andrà ad integrare ed evolvere il progetto cartaceo iniziato ormai più di dodici anni fa nelle scuole secondarie superiori italiane. La lettura, in classe, di più quotidiani a confronto continuerà a consentire ai docenti di aiutare i giovani a maturare un’opinione critica sui grandi temi di attualità del momento, mentre sul web gli stessi giovani avranno, per la prima volta, l’occasione di rendere pubblica la propria opinione e di metterla a confronto con quella dei loro coetanei, dando voce così nel Paese ad una generazione che fino ad oggi non l’ha avuta.
Partirà il 29 ottobre 2012 ilquotidianoinclasse.it. Un’esperienza avvincente e divertente, i cui unici grandi protagonisti saranno i giovani. L’iniziativa per tutti gli studenti delle scuole superiori italiane sarà promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con i siti internet dei 16 gruppi editoriali che partecipano al progetto “Il Quotidiano in Classe”.
L’iniziativa digitale sarà seguita dall’Istituto GFK Eurisko, cui l’Osservatorio Permanente Giovani -Editori ha affidato istituzionalmente il compito di realizzare settimanalmente una ricerca sui grandi temi di attualità del momento, con l’obiettivo di scattare una fotografia istantanea sull’opinione maturata dai giovani italiani sui grandi fatti all’attenzione del Paese, nonché sulle grandi scelte al centro dell’agenda civile e politica nazionale.
“In questo modo – ha spiegato Andrea Ceccherini – puntiamo ad arricchire il dibattito sui grandi avvenimenti in corso, dando alla voce dei giovani quella legittimità e quello spazio, che fino ad oggi non ha mai saputo conquistato. Per farlo occorrerà la leale collaborazione dei mezzi di informazione, affinché possano riconoscere alle opinioni, ai sogni e alle paure di questa generazione l’attenzione che merita, arricchendo l’opinione pubblica del Paese, di una voce critica in più, da tenere, per la prima volta, nel debito conto”.
A raccogliere la sfida saranno oltre 2.018.720 gli studenti delle Scuole secondarie superiori che nell'anno scolastico 2012/2013 prenderanno parte al progetto “Il Quotidiano Classe”, attestando l’iniziativa al suo livello più alto di partecipazione mai ottenuto.
Saranno infatti i tre quarti dei giovani italiani d’età compresa tra i 14 e i 18 anni ad imbattersi in questa esperienza, tesa a far crescere quello spirito critico e quel senso civico, che può rendere il cittadino migliore. Si tratta del 75% dei giovani italiani iscritti alle scuole secondarie superiori, un traguardo che si annovera nel guinness dei primati dell’organizzazione.
“Il Quotidiano in Classe” coinvolge, anche in questa edizione, ben 16 prestigiose testate giornalistiche italiane che hanno compreso come investire sulla crescita dello spirito critico delle giovani generazioni sia importante per garantire la democrazia di un Paese : Il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, La Stampa, Il Gazzettino, La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino, L'Unione Sarda, Il Tempo, l'Adige, La Gazzetta di Parma, L'Arena, Il Giornale di Vicenza, Bresciaoggi, La Gazzetta dello Sport e L’Osservatore Romano.
Anche 30 fondazioni di origine bancaria, oltre all’Acri hanno voluto condividere con l'Osservatorio Permanente Giovani - Editori il valore e il significato di questa iniziativa, mobilitandosi per “rilanciare, con questo progetto, quell’educazione civica di cui”, secondo Ceccherini “nel nostro Paese c’è un enorme bisogno”
L’occasione della conferenza stampa è stato anche il momento per la presentazione del nuovo logo dell’Osservatorio, reinterpretato da uno dei più prestigiosi artisti contemporanei internazionali, il brasiliano Romero Britto.