"Al mondo dell'editoria italiana serve più visione e più coraggio. Meno timori e meno paura. Per questo abbiamo voluto coinvolgere, in questa edizione di "Crescere tra le righe", grandi leaders internazionali in grado di dare la scossa, di scatenare con le loro idee stravolgenti quella scintilla che possa indicare nuove prospettive e nuovi orizzonti possibili"
E' con queste parole che Andrea Ceccherini, Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori ha presentato i protagonisti dell’ottava edizione del convegno "Crescere tra le righe", che si terrà il 24 e 25 Maggio al borgo La Bagnaia, in provincia di Siena.
Un programma di altissimo livello internazionale con autorevoli leader del mondo dell'editoria globale.
A partire dal Direttore del The New York Times Jill Abramson, e dal nuovo presidente e amministratore delegato della neo societa' costituita da Rupert Murdoch per conferirvi tutte le partecipazioni editoriali del suo impero : la New della News Corp International, guidata da Robert Thomson, e a cui fanno capo colossi dell'editoria che spaziano dal The Wall Street Journail al The Australian, al The Times di Londra.
Non mancheranno neanche case history di particolare interesse, a partire da quella di Axel Springer, l'editore tedesco che stampa, tra gli altri la Bild e Die Welt, e che a Bagnaia, sara' rappresentato dal suo amministratore delegato Mathias Doepfner.
Un programma che, per la prima volta si chiude ai politici "In questa edizione saranno rigorosamente off limits" - ha dichiarato Andrea Ceccherini, che ha proseguito - "Con questa iniziativa vogliamo favorire il confronto tra le soluzioni gia' in campo, a livello internazionale, per salvaguardare l'indipendenza del giornalismo di qualita' in un tempo in cui le aziende editoriali sono meno profittevoli o non lo sono più' affatto."
E, infatti, a parlare delle dieci regole con le quali si riconosce il giornalismo di qualità interverrà, tra gli ospiti internazionali, anche il giornalista e Premio Pulitzer Peter Kann, per anni Presidente e Amministratore delegato della Dow Jones.
E, tra gli ospiti dell'editoria italiana si segnalano, tra gli altri : il Presidente della Stampa e della Fiat John Elkann, il neo presidente designato del Sole 24 Ore Benito Benedini, l'amministratore delegato di Rcs MediaGroup Pietro Scott Jovane, e direttori di quotidiani come quello del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli, de La Stampa Mario Calabresi, del Sole 24 Ore Roberto Napoletano e di Quotidiano Nazionale Giovanni Morandi.
Presenti anche grandi personalita' della societa' civile, chiamata a raccolta, per discutere di "Giovani e Cittadinanza" : dal Presidente di Intesa San Paolo Giovanni Bazoli all'Ambasciatore Americano in Italia David Thorne, dal Presidente dell'Acri Giuseppe Guzzetti al Presidente della Fondazione Corriere della Sera Piergaetano Marchetti, sino al Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura Cardinal Gianfranco Ravasi.
Anche i grandi banchieri non mancheranno all'appuntamento dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori.
All'appello di Andrea Ceccherini, a discutere con i giovani il delicato passaggio dal mondo della formazione a quello dell'occupazione, saranno Enrico Cucchiani, consigliere delegato di Intesa San Paolo, Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena. E il leader di Confindustria Giorgio Squinzi.
A condurre la due giorni di lavori il Presidente dell'Osservatorio ha scelto l'inedita coppia formata da Daria Bignardi e Beppe Severgnini.
Per scoprire il programma completo clicca qui