imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 19 Novembre 2012 Imbarazzo, integrazione, disastri ambientali: i nuovi temi su ilquotidianoinclasse.it

Online come ogni lunedì i nuovi temi su cui i ragazzi potranno dire la propria opinione attraverso un articolo, un video, una gallery fotografica o una vignetta

Come ogni lunedì sono arrivati i nuovi temi su ilquotidianoinclasse.it! Anche questa settimana c'è l'imbarazzo della scelta: il tema lanciato da Beppe Severgnini del Corriere della Sera ha a che fare con l'imbarazzo. Il giornalista, infatti, è partito dalla parola indonesiana "latah", che si usa per indicare la tendenza a dire cose imbarazzanti, per chiedere ai ragazzi quale potrebbe essere il corrispettivo italiano e per farsi raccontare i loro ultimi episodi imbarazzanti. 

Massimo Esposti de Il Sole 24 ORE, invece, ha scelto un tema importante, quello dell'integrazione. Partendo dal presupposto che l'Italia è ormai sempre più un paese multiculturale, il giornalista ha chiesto ai ragazzi quale cultura diversa dalla nostra li incuriosisce di più, lanciando il classico "Aggiungi un posto a tavola!".

Giuseppe Tassi del Quotidiano Nazionale, invece, punta sull'attualità: partendo dagli ultimi tragici disastri ambientali a causa del maltempo, chiede ai ragazzi se è meglio spendere per sistemare i danni causati dal maltempo, oppure spendere per prevenire i problemi in zone già particolarmente a rischio.

Come sempre i ragazzi possono scegliere di dire la propria opinione con un articolo, una galleria fotografica, un video o una vignetta! Una settimana di inchieste ci attende su ilquotidianoinclasse.it!



news del giorno: pensieri quotidiani dall'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6