imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

martedì, 04 Dicembre 2012 A Roma la Cerimonia di premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori

L'iniziativa è avvenuta a Roma, nella storica sede del quotidiano "Il Tempo". Guarda la fotogallery con tutti i premiati della giornata!

Oggi a Roma, nella storica sede del quotidiano "Il Tempo" di Piazza Colonna, si è tenuta la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori nel corso dell'anno scolastico 2011/2012, nel contesto del progetto "Il Quotidiano in Classe" con i propri partners: Enel, Wind, Gazzetta dello sport, Fondazione Sicilia, L’Osservatore Romano, Focus, Fondazione Achille e Giulia Boroli, Fondazione BNC, Regione Toscana, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net.  

“Per celebrare questa giornata di Premiazione dei Concorsi, voglio condividere con tutti voi – ha dichiarato il Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori Andrea Ceccherini, rivolgendosi ad una platea gremita di giovani - il motto degli indiani d’America, utilizzato per dare il benvenuto ai maggiorenni, che festeggiano il loro ingresso in società. “Ricordati che il mondo non ti è stato dato in eredità dai tuoi padri, ma in prestito dai tuoi figli, e hai il dovere di renderlo migliore di come lo hai trovato - ha dichiarato Il Presidente dell'Osservatorio, che ha concluso esortando i giovani a fare la propria parte, con passione e coraggio, a mettersi in gioco in prima persona, per fare del mondo in cui oggi vivono, un posto davvero migliore.

 

Concorso "L'Energia a parole mie" in collaborazione con Enel

La prima edizione di questo Concorso si è rivolta a tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado. Nell'ambito del concorso, i ragazzi delle classi iscritte al Concorso hanno dovuto lavorare in gruppo per esprime in modo creativo il concetto di energia.

“La collaborazione con l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori ci offre ogni anno un'importante occasione per costruire un dialogo sempre più intenso con le nuove generazioni. – dichiara Paolo Iammatteo, Responsabile Comunicazione e CSR Enel Spa – Il concorso di quest’anno ci permette di lavorare per l’energia del futuro, un tema a noi particolarmente caro soprattutto nell’anno in cui celebriamo i 50 anni dalla nascita di Enel."

Lo stesso Iammatteo ha premiato le due classi vincitrici ex aequo, una per la sezione Il Quotidiano in Classe e una per la sezione PlayEnergy:

- per la sezione Il Quotidiano in Classe la classe V TIEN dell’Istituto Professionale “Alessandro Volta” di Fano (Pesaro Urbino) coordinata dalla Professoressa Melanie Segal.

- per la sezione Playenergy la classe II C dell’Istituto Professionale Statale Enogastronomia Ospitalità Alberghiera di Trino Vercellese (Vercelli) coordinata dal Prof. Francesco Mineo.

 

Concorso "La cultura dello sport: imparare, pensare, vivere Sportivamente" in collaborazione con Fondazione Banco di Sicilia e La Gazzetta dello Sport

Questo concorso è nato con l'obiettivo di diffondere tra i giovani la cultura dello sport e di far maturare una nuova consapevolezza sportiva ed etica fondata sul rispetto reciproco e delle regole, sulla convivenza civile, sull'educazione alla vita e all'accettazione della sconfitta. Gli studenti delle classi iscritte sono stati invitati a lavorare in gruppo per realizzare una mini-gazzetta sul tema del Fair Play.

"Non esiste il merito solo come dato della creatività ma come abitudine all’esercizio ha detto il Presidente della Fondazione Sicilia, Giovanni Puglisi – pensiamo all’esempio di Alex Zanardi, un campione che con costanza ed impegno ha regalato un grande esempio di rinascita. Da questi valorosi esempi dobbiamo imparare la cultura dello sport, fatta appunto di emozione, costanza e merito”.

Hanno premiato i vincitori anche i due rappresentanti de La Gazzetta dello Sport partner editoriale dell’iniziativa, Fabio Napoli, Marketing Manager de La Gazzetta dello Sport e Francesco Lajacona, Caporedattore della redazione romana de La Gazzetta dello Sport.

Due classi le vincitrici:

- vincitrice del concorso sezione nazionale la classe II LM del Collegio “Bianconi” di Monza coordinata dalla Professoressa Elena Bonati.

- vincitrice del concorso sezione Sicilia la classe III B dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Ruggero d’Altavilla” di Mazara del Vallo (Trapani) coordinata dalla Professoressa Rosanna Giacalone.

 

Concorso “Valori in corso: stiamo lavorando per noi” in collaborazione con L’Osservatore Romano

E’ stato il Direttore de L’Osservatore Romano Giovanni Maria Vian, a premiare i vincitori del concorso “Valori in corso: stiamo lavorando per noi” promosso proprio in collaborazione con L’Osservatore Romano.

La seconda edizione del concorso è stata riservata ad alcune delle classi partecipanti al progetto “Il Quotidiano in Classe”.

L’obiettivo è stato quello di offrire l’opportunità di aprire in classe una nuova finestra sul mondo attraverso la lettura di questa testata e di impegnarsi in un dialogo e un confronto tra docenti e studenti che li porti a parlare di valori, di crescita, di responsabilità, delle difficoltà che il percorso di maturazione comporta, ma anche delle bellezze, aiutando così i giovani a esprimere i propri sentimenti e i timori per il futuro.

L’argomento dell’elaborato scritto è stato quello della riflessione sul tema dei valori, gli studenti iscritti al concorso vi hanno lavorato servendosi dei quotidiani a loro disposizione, fra cui L’Osservatore Romano, e ne hanno discusso in classe sotto la guida del docente.

Ecco le due classi vincitrici ex aequo scelte tra le classi delle scuole superiori di tutta Italia:

- la classe II N del Liceo Classico “Gaetano De Sanctis” di Roma coordinata dal Prof. Marzo Nuzzo

- la classe II B dell’Istituto Tecnico Statale per il Settore Economico – Turismo - Liceo Linguistico “Artemisia Gentileschi” di Milano coordinata dalla Professoressa Rosanna Sabatino.

Nel premiare i vincitori il Direttore Vian si è voluto complimentare per l’ottimo lavoro svolto dagli studenti e ha voluto regalare loro la pubblicazione sul Vaticano II, ultima opera edita dal quotidiano della Santa Sede.

 

Concorso "Prova d'autore: leggere per scrivere" in collaborazione con Fondazione Achille e Giulia Boroli

L'obiettivo dell'iniziativa "Prova d'autore: leggere per scrivere" è stato quello di impegnare gli studenti nella lettura e nell'analisi di un volume a scelta fra i tre proposti, chiedendo ai partecipanti di realizzare un elaborato che, partendo da una lettura critica, sviluppasse le tematiche in essi contenuti.

La settima edizione del concorso "Prova d'autore: leggere per scrivere" era riservata agli studenti delle sole classi quarte delle scuole superiori di secondo grado che, in tutta Italia, hanno aderito al progetto nazionale "Il Quotidiano in Classe".

E’ con grande soddisfazione che anche quest’anno ci vediamo impegnati, insiemeall’Ossservatorio - ha dichiarato Giuseppe ALEMANI, Presidente della Fondazione Achille e Giulia Boroli - nel valoroso obiettivo di educare a leggere gli studenti, sfida che da sempre ha perseguito la nostra Fondazione e, più precisamente, il nostro fondatore Achille Boroli, scomparso lo scorso anno”.

I sei studenti vincitori ex aequo, due per ciascuno dei tre testi editi dalla Fondazione Achille e Giulia Boroli:

- Chiara Rovescala del Liceo Artistico Alessandro Volta di Pavia con un elaborato sul testo “Regole”.

- Micaela Meaccini del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Castel del Piano (Grosseto) con un elaborato sul testo “Regole”.

- Francesca Vinciguerra del Liceo Linguistico James Joyce di Piedimonte Matese (Caserta)con un elaborato sul testo “Nascita dell’Occidente”.

- Sara Fracchiolla del Liceo Classico Racchetti di Crema (Cremona) con un elaborato sul testo “Nascita dell’Occidente”.

- Luigi Capello dell’Istituto d’Istruzione Superiore Maurizio Eula di Racconigi (Cuneo) con un elaborato sul testo “Einstein: scienza e società”.

- Giacomo Baccega del Collegio Cavanis di Possagno (Treviso) con un elaborato sul testo “Einstein: scienza e società”.

 

Concorso “FOCUScuola: redazioni di classe” in collaborazione con Focus

L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori insieme al mensile scientifico Focus ha promosso la seconda edizione del concorso “FOCUScuola: redazioni di classe”, riservato ad alcune delle classi partecipanti al progetto “Il Quotidiano in Classe”.

L’obiettivo è stato quello di preparare le nuove generazioni ad un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate all’educazione alla cultura scientifica e ad un utilizzo più conscio degli strumenti che i giovani hanno a loro disposizione.

Questa è una occasione unica di confronto per farci leggere ed incontrare i ragazzi – ha proseguito il Direttore di Focus Francesca FOLDA– Tutti gli elaborati sono stati realizzati con grande profondità: siamo rimasti colpiti dalla ricerca di grande spessore che gli studenti hanno realizzato sulle radici del territorio di appartenenza e sulla storia dei personaggi a cui sono intitolati gli istituti scolastici”.

Le classi partecipanti al concorso hanno prodotto una versione ridotta del mensile Focus con articoli, immagini, inchieste, frutto del lavoro di gruppo. La pubblicazione doveva essere corredata di testi originali e fotografie e incentrata sui temi forti del mensile, quali la tecnologia e le scienze, senza perdere di vista il contesto ambientale e la vita sociale e relazionale dell’individuo. 

Quattro classi vincitrici ex aequo scelte tra le classi delle scuole superiori di tutta Italia:

- la classe IV H dell’Istituto Tecnico Industriale Basilio Focaccia di Salerno coordinata dal Prof. Ferdinando La Rocca.

- la classe IV A dell’Istituto d’Istruzione Superiore Domenico Sartor  di Castelfranco Veneto sezione di Montebelluna (Treviso) coordinata dal Prof. Michele De’ Conno.

- le classi II A liceo e II B liceo dell’Istituto Tecnico Industriale statale Luigi Trafelli di Nettuno (Roma) coordinate dalla Professoressa Anna Maria Annarumi.

- la classe II AA dell’Istituto d’Istruzione Superiore Giacomo Perlasca di Idro (Brescia) coordinata dalla Professoressa Antonella Ali.

 

Concorso "La Legalità nel Quotidiano" in collaborazione con la Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni

L'iniziativa, riservata agli studenti delle scuole superiori di secondo grado delle regioni Calabria e Puglia, iscritte al progetto "Il Quotidiano in Classe", si è posta l'obiettivo di stimolare l'attenzione e la riflessione degli studenti di due regioni italiane simbolo della lotta alla criminalità, come Calabria e Puglia, sull'importanza di promuovere una vera cultura della legalità, ispirata al rispetto delle regole della convivenza civile e della comunità.

Gli studenti delle classi iscritte hanno dovuto proporre un elaborato scritto, di analisi e di approfondimento sul tema proposto:“Una riflessione sulla legalità, sul ruolo dei mezzi di comunicazione e sugli affetti. Quali sono, a tuo parere, le cause delle violenze che avvengono tra persone che dovrebbero amarsi e rispettarsi? Madri, padri, figli, fidanzati, mariti e mogli”.  

E’ stato il consigliere generale della Fondazione BNC Gaetano Arconti a premiare le quattro classi vincitrici:

- al primo posto la classe  III E del Liceo Scientifico Pitagora di Rende (Cosenza) coordinata dalla Professoressa Cinzia Bianco.

- al secondo posto ex aequo per le scuole pugliesi gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Enrico Medi di Galatone (Lecce) coordinati dalla Professoressa Elena Calò.

- al secondo posto ex aequo per le scuole calabresi la classe V A del Liceo Scientifico Fermi di Cosenza coordinata dalla Professoressa Anna Scavelli.

- il premio speciale della giuria del concorso alla classe I B del Liceo Classico Matteo Spinelli di Giovinazzo (Bari) coordinata dalla Professoressa Patrizia Petta.

Durante questa premiazione è intervenuto anche il Procuratore della Repubblica di Lecce Cataldo Motta, membro del comitato scientifico del Concorso La Legalità nel Quotidiano. Il Procuratore ha consegnato una targa voluta dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, dalla Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni e dal comitato scientifico del Concorso, agli studenti dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi Sociali Francesca Laura Morvillo Falcone di Brindisi accompagnati dal Prof. Mimmo Tardìo.

Il Procuratore Cataldo Motta ha specificato che la targa è dedicata agli studenti e agli insegnati della scuola che all’indomani dell’attentato subìto il 19 maggio 2012 hanno prontamente ripreso il possesso del territorio tenendo la scuola aperta e dimostrando così coraggio e amore per la legalità.

 

Concorso “Meet@Wind. I Giovani incontrano il mondo del lavoro “ in collaborazione con Wind

L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con Wind ha realizzato per l’anno scolastico 2011/2012 la prima edizione del concorso "Meet@Wind". I giovani incontrano il mondo del lavoro".

Lo scopo del progetto è stato quello di fare da ponte tra scuola e lavoro, tra giovani e impresa per creare un’occasione di incontro e di contatto tra l’azienda Wind e gli studenti delle classi quinte superiori che, all’indomani dell’Esame di Stato, dovranno compiere scelte importanti.

La collaborazione è nata dal comune intento di aiutare le giovani generazioni a colmare in parte il gap che separa oggi la scuola dall’impresa e creare l’occasione per un punto di contatto tra giovani e azienda, offrendo loro l’opportunità di potersi rapportare con alcune figure del management di Wind. Infatti attraverso il confronto prima virtuale e poi reale gli studenti hanno potuto compiere un cammino di educazione all'“adultizzazione” e alla preparazione dei ragazzi all’entrata nel mondo del lavoro, ciò è stato possibile grazie all’interazione quattro responsabili d’azienda protagonisti di altrettanti appuntamenti on line.

E’ stato Massimo Angelini, Direttore Relazioni Esterne Wind, a premiare le due classi vincitrici:

- gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Antonio Bernocchi” di Legnano (MI) coordinati dalla Professoressa Paola Vaccarella.

- la classe IV O del Liceo Scientifico “Giuseppe Berto” di Vibo Valentia coordinata dalla Professoressa Caterina Ferro.

 

Concorso "Ambient'Amo: percorsi di educazione ambientale" in collaborazione con la Regione Toscana

Questa iniziativa, riservata agli studenti delle scuole superiori di secondo grado della Toscana, è nata con l'obiettivo di educare le nuove generazioni ad una conoscenza più matura e consapevole nei confronti delle tematiche legate all’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.

Le classi iscritte hanno dovuto lavorare in gruppo per realizzare fotografie riguardanti l’ambiente circostante da valorizzare e proteggere.

Le classi vincitrici sono state:

- le classi II A e II B dell’Istituto Tecnico Industriale Pacinotti di Piombino (Livorno) coordinate dal Prof. Domenico Costa.

- la classe III C sociale dell’Istituto Professionale per i servizi commerciali e sociosanitari Aldo Salvetti di Massa coordinata dalla Professoressa Meri Petroni.

- la classe I A scienze umane dell’Istituto d’Istruzione Superiore San Bellarmino di Montepulciano (Siena) coordinata dal Prof. Marco Pistoia.

 

Ilquotidianoinclasse.it promosso in collaborazione con corriere.it, ilsole24ore.come quotidiano.net 

Ilquotidianoinclasse.it è un’iniziativa web, che integra ed evolve il progetto cartaceo iniziato ormai più di dodici anni fa nelle scuole secondarie superiori italiane. La lettura, in classe, di più quotidiani a confronto consente ai docenti di aiutare i giovani a maturare un’opinione critica sui grandi temi di attualità del momento, mentre sul web gli stessi giovani hanno l’occasione di rendere pubblica la propria opinione e di metterla a confronto con quella dei loro coetanei, dando voce così nel Paese ad una generazione che fino ad oggi non l’ha avuta. Un’esperienza avvincente e divertente, i cui unici grandi protagonisti sono i giovani. L’iniziativa per tutti gli studenti delle scuole superiori italiane è promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con i siti internet dei 16 gruppi editoriali che partecipano al progetto “Il Quotidiano in Classe”. L’invito che accompagna il portale rivolto ai giovani è “Rendi pubblica la tua opinione”.

L’iniziativa digitale è seguita dall’Istituto GFK Eurisko, cui l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori ha affidato istituzionalmente il compito di realizzare settimanalmente una ricerca sui grandi temi di attualità del momento, con l’obiettivo di scattare una fotografia istantanea sull’opinione maturata dai giovani italiani sui grandi fatti all’attenzione del Paese, nonché sulle grandi scelte al centro dell’agenda civile e politica nazionale. 

Il portale ilquotidianoinclasse.it è il modo per permettere agli studenti italiani di esprimere l’opinione maturata in classe, con il sostegno degli insegnanti, e metterla a confronto con quella degli altri. Ogni lunedì mattina i tre giornalisti Beppe Severgnini, Massimo Esposti e Giuseppe Tassi  lanciano un tema sul blog del proprio quotidiano e gli studenti, riuniti in redazioni di classe, realizzano le proprie inchieste sotto forma di testo, foto, vignette o video, per raccontare la propria opinione sul tema proposto dal giornalista. Un’esperienza divertente che sul web è diventata virale e sta coinvolgendo studenti e insegnanti in modo sempre più entusiasmante.

Pierluigi Mariuz Senior, Product Manager del Corriere della Sera ha premiato le redazioni vincitrici del concorso:

- la redazione “Il Caffè” del Liceo Scientifico Euclide di Bova Marina (Reggio Calabria) coordinata dalla Professoressa Elena Modàffari.

- la redazione “Unione fa la forza” del Liceo Scientifico Renato Donatelli di Terni coordinata dalla Professoressa Orsola Felici

Le redazioni, composte da cinque ragazzi ciascuna più i docenti accompagnatori, hanno vinto il viaggio premio offerto dall’Osservatorio a New York: i ragazzi sono stati una settimana, dal 16 al 22 novembre u.s. nella città e hanno fatto visita alla redazione del prestigioso quotidiano The Wall Street Journal.

Prima della conclusione della cerimonia, il Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori Andrea Ceccherini e Aligi Cioni, componente del consiglio di Amministrazione dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori hanno voluto ricordare, dedicandogli questa mattinata, la figura di Piero Luigi Vigna, uomo molto legato all’Osservatorio tanto da essere stato fino alla sua recente scomparsa il Presidente del comitato scientifico del concorso sulla legalità. Un momento davvero commovente che la sala ha voluto accompagnare in piedi insieme ad un lungo applauso proprio a ricordo del grande lavoro a favore della crescita delle giovani generazioni svolto dall’ex-procuratore antimafia.

La cerimonia è stata condotta e moderata da Maria Concetta Mattei (giornalista TG2).



news del giorno: pensieri quotidiani dall'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6