Per chi ha più di un figlio e lavora tutti i giorni, trovare il tempo per i colloqui a scuola con gli insegnanti è davvero difficile. Un momento di incontro però importante che consente ai genitori e ai docenti stessi di fare il punto sul percorso formativo dei ragazzi. Allora perchè non sfruttare le potenzialità del web 2.0?
Con queste premesse è partito il progetto "Genitori in video" al Liceo Linguistico pomeridiano Manzoni di Milano, frequentato principalmente dai ballerini della Scala provenienti da tutta Italia. Per abbattere ogni distanza e facilitare il dialogo tra genitori e insegnanti, è stata predisposta un'aula che consentirà di fare dei colloqui tramite Skype (il servizio che consente di effettuare chiamate e video-chiamate attraverso Internet) negli orari di ricevimento stabiliti per ciascun docente.
Una svolta decisamente "epocale" che mostra chiaramente la direzione verso cui la scuola sta andando. Da sottolineare che questa sperimentazione sta partendo in un istituto di soli 130 studenti per lo più con famiglie lontane che, più di altre, avevano bisogno di un "ponte" tecnologico con la scuola dei propri ragazzi. Chissà che poi non diventi una realtà anche in altri istituti.