imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

martedì, 05 Febbraio 2013 Ilquotidianoinclasse.it, il sondaggio "I giovani e la politica": ecco i risultati

I dati, elaborati da GfK Eurisko, pubblicati sulle principali testate

Lontani dalla politica di oggi, ma pronti ad andare alle urne per scegliere la politica di domani. Senza escludere la possibilità in futuro di un impegno in prima persona. E' questa, in estrema sintesi, la fotografia del rapporto tra i giovani italiani e la politica, scattata dall'Istituto GfK Eurisko grazie all'elaborazione dei dati di una ricerca svolta su ilquotidianoinclasse.it.

Come sapete sul nostro portale ogni settimana viene lanciato un sondaggio curato dall’Istituto GfK Eurisko per scoprire le opinione dei ragazzi su un tema particolare. Oggi sono stati resi noti i risultati del sondaggio messo online su ilquotidianoinclasse.it nella settimana tra il 5 e l'11 novembre 2012 e intitolato "I giovani e la politica".

La maggioranza dei ragazzi interpellati si sente lontano dalla politica. Su una scala da 1 a 10 (dove il minimo di vicinanza è espresso dal punteggio 1 e il massimo da 10) il 63% dei ragazzi dà un punteggio da 1 a 5, mentre il restante 37% si colloca tra 6 e 10 (ma solo il 12% tra 8 e 10). Nonostante questo, l'82% boccia l'astensionismo e dichiara che andrà comunque a votare quando sarà il momento.

Le scelte di voto dei ragazzi sono orientate dalle persone e dai singoli partiti, più che dagli "schieramenti". Uno su tre voterebbe una "specifica persona di cui si fida, anche indipendentemente dallo schieramento e/o dal partito di appartenenza". Non risulta determinante per la scelta del partito la longevità o la giovinezza dello stesso, ma il 71% vorrebbe votare per un partito di persone "nuove" e soprattutto "giovani". Insomma, nessun definitivo allontanamento dalla politica, intesa sia come esercizio del diritto di voto che come partecipazione attiva.

Questi dati, importanti per prevedere e valutare il comportamenti dei giovani in riferimento alla politca, sono stati pubblicati oggi da diverse testate, come il Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e Quotidiano Nazionale.

"C'è una generazione che si sente lontana anni luce dalla politica per come oggi è tristemente rappresentata – ha commentato Andrea Ceccherini, Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori – che non stima generalmente i politici che oggi vede in campo, anche se sa fare i debiti distinguo e non fa di ogni erba un fascio, ma che fortunatamente, e nonostante tutto, non ha perso la speranza di cambiare il corso della storia. E non a caso annuncia che sarà presente al voto. In massa. Mi sembra un eccellente segnale. Di cambiamento. Incrociamo le dita".



news del giorno: pensieri quotidiani dall'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6