Pronti a scoprire i nuovi temi di questa settimana su ilquotidianoinclasse.it?
Per il Corriere della Sera Beppe Severgnini propone il verbo "rischiare". Esistono rischi stupidi come quello di correre in motorino sapendo di non potersi fermare al momento giusto, oppure di bere e fumare o fare altre cose in maniera eccessiva pensando che quando si è giovani si è immortali e che tutto si possa fare. Ma si può anche rischiare in maniera positiva: quando le cose possono migliorare soltanto se ci mettiamo in gioco. Si può rischiare intelligentemente a scuola o in un progetto con gli amici. Anche nello sport in fondo una squadra che parte all’attacco rischia qualcosa in difesa, ma lo deve fare altrimenti la partita non la vincerà mai. "Ma voi cosa e come rischiate?", è la domanda del giornalista.
Per il Twitter Contest su questo tema, l'hashtag ufficiale è #rischiare.
Massimo Esposti del Sole 24 Ore, pensa all'Italia che verrà: che Italia immaginano i ragazzi per il futuro? Qual è il loro sogno del nostro Paese, se potessero ridisegnarlo nelle speranze e nella visione del futuro? Alla loro immaginazione e capacità analitica il compito di descrivere l’Italia di domani.
Per il Twitter Contest su questo tema, taggate i vostri tweet con #ilpaesechevorrei.
Paolo Giacomin di Quotidiano.net parte presentando la moneta da un Euro italiana, considerata la più bella tra quelle delle altre nazioni europee. Rappresentato nella faccia della moneta, l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci,è il simbolo del Rinascimento, un periodo straordinario della storia d’Italia e d’Europa. Oggi, nei tempi bui della crisi, il desiderio di vivere un nuovo rinascimento è forte. Anche oggi però nel nostro Paese ci sono delle eccellenze, persone che creano e producono: è l’Italia migliore.
Di cosa è fatta l’Italia migliore per i ragazzi de ilquotidianoinclasse.it?
Per il Twitter Contest l'hashtag da usare è #bestofItaly.