imagi//osservatorionline.it/_site2/media/file/sintesi_libro_bianco_2013_2212.pdf

venerdì, 24 Maggio 2013 I dati della nuova ricerca "Giovani e Informazione" di GfK Eurisko

Presentata durante il convegno la nuova ricerca "Giovani e informazione" curata da GfK Eurisko

Il progetto de "Il Quotidiano in Classe" continua a crescere. A distanza di 13 anni dalla nascita dell’iniziativa promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani – Editori sono oltre 2 milioni gli studenti partecipanti e 44 mila gli insegnanti coinvolti. Secondo l’indagine “Giovani e informazione – 2013”, realizzata in collaborazione con Gfk – Eurisko, il progetto è ormai riuscito a coinvolgere il 74% del totale degli studenti nel nostro paese. Come sottolineato dal Presidente onorario di Eurisko Remo Lucchi “gli attori principali del progetto, gli insegnanti e gli studenti, si aspettano che l’iniziativa prosegua nei prossimi anni ed è ormai percepita come fosse a tutti gli effetti una materia inserita nel programma. Su una scala da 1 a 5, il livello medio di interesse verso Il Quotidiano in Classe è di 4.01 per gli studenti e 4.39 per gli insegnanti”.

Un dato confortante, conferma Lucchi, “è che i giovani pensano sia doveroso tenersi informati, non sono disinteressati alla realtà. Rispetto agli adulti cambia la gerarchia degli interessi e il livello di familiarità con i diversi media”. Secondo l’indagine, inoltre, negli studenti partecipanti al progetto aumenta la tendenza ad utilizzare tutti i mezzi di informazione e ciò vale in misura particolare per i quotidiani. Mentre aumenta la distanza dai media tradizionali come la tv, il vero territorio di conquista dei giovani sono diventati i new media, che stanno cambiando i modi di scrivere dei giovani, che riportano anche nei compiti scolastici abbreviazioni, frasi colloquiali ed emoticons. 

Cliccare in basso per scaricare il pdf con la sintesi della ricerca


news del giorno: pensieri quotidiani dall'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6