imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 10 Giugno 2013 "Le righe per crescere si trovano a Borgo La Bagnaia", il racconto di una studentessa

Una studentessa del Liceo Linguistico Bianconi di Monza ci racconta coma ha vissuto il convegno

Le righe per crescere si trovano a Borgo La Bagnaia: lo scenario è incantevole

E’ un ulteriore avvicinarsi alla pienezza di una mente critica.

E’ la possibilità di avere finalmente un ruolo fondamentale nella discussione sul nostro futuro e le opportunità che offre.

“Crescere tra le Righe” è stata una preziosa occasione.

Ciò che dovrei necessariamente custodire nel mio ricordo e nelle mia coscienza è la responsabilità derivata dalla partecipazione a tale evento che è volontà di mettermi alla prova, declinare le conoscenze racchiuse tra le pareti scolastiche ad una realtà ben più ampia e complessa, abbandonare le sicurezze per affidarmi alla paura e all’ammirazione che derivano dal confronto diretto.

Le impressioni scaturite dall’incontro con editori e giornalisti, imprenditori e presidenti bancari dovranno essere un elemento fondamentale della mia formazione di adulta e di cittadina.

I dubbi risolti e quelli sospesi avranno il compito di plasmare la coscienza critica, ormai vitale per questo Paese.

Le aspettative, mai tradite, saranno nuova consapevolezza dei doveri sociali e civili che mi attendono, necessari per l’affermazione di una generazione troppe volte messa all’angolo.

Il potenziale degli studenti italiani si è espresso durante la due giorni senese e ha dimostrato di saper andare oltre il catastrofismo mediatico e i cliché del futuro di “noi giovani”, esponendo i propri argomenti e la propria straordinaria preparazione, la propria irriverenza e consapevole maturità.

Ad esaltare il pubblico, paradossalmente trasformato in protagonista, la rilevanza di nomi italiani e stranieri, da Ferruccio de Bortoli a Jill Abramson, da John Elkann a Mathias Doepfner, da Alessandro Profumo al Cardinal Ravasi, da Mario Calabresi a Peter Kann.

E’ stata un’occasione di sottoporre le proprie capacità all’esame del dibattito.

E’ stata la maturazione della nuova consapevolezza necessaria per affrontare gli anni che mi attendono, già introdotti attraverso gli ostacoli odierni.

“Crescere tra le Righe” è stato il motore delle coscienze dei partecipanti, sia studenti che relatori, slancio vitale per la trasformazione della società

Contribuiremo al cambiamento e alla rinascita del Paese se sapremo custodire gli spunti di riflessione donatici in queste giornate e saremo in grado di seguire il mondo nei suoi continui movimenti, che nell’estatico paesaggio toscano sembrano però essersi fermati.

 

Camilla Rossi IV Liceo Linguistico Bianconi - Monza



news del giorno: pensieri quotidiani dall'Osservatorio

pag. 1   2   3   4   5   6