Tra poco sarà il tempo della prova orale alla maturità. Gli studenti ripassano e danno gli ultimi tocchi allatesina. Già, la tesina: dieci o quindici minuti al massimo per lasciare allo studente la possibilità di guidare e introdurre la sua prova.
Tredici anni fa, quando la tesina è entrata a far parte dell'esame di Stato, è stata accolta come una novità che avrebbe "anticipato" in piccolo la tesi di laurea universitaria. Doveva lasciare spazio alla creatività dello studente, dandogli l'occasione di catturare l'attenzione della commissione, e invece è spesso diventata un copia-incolla dal web in cui gli studenti non mettono cura e attenzione. E anche per gli insegnanti non è poi così determinante sul "peso" del voto finale.
Però una tesina personalizzata, coerente, con qualche "effetto speciale" (magari riferimenti ad aree e materie extrascolastiche e qualche tocco multimediale), può essere già un biglietto da visita importante per presentarsi alla commissione e chiudere il proprio percorso scolastico con creatività e sicurezza.
Buona tesina a tutti!