La scuola media Dante Alighieri di Sant’Agostino, nella provincia di Ferrara, era stata completamente distrutta dal terremoto che nel maggio del 2012 aveva colpito l’Emilia-Romagna. Dopo poco più di un anno la scuola è stata già riscostruita ed è pronta per riaprire i battenti conquistando due primati: si tratta del primo edificio pubblico, oltre che scolastico, in Italia che produce più energia di quella che consuma e soprattutto del primo edificio ad aver ricevuto, per la prima volta nel nostro paese, la classificazione ClimAbita, per l’altissima efficienza energetica, nel totale rispetto dell’ambiente.
La scuola si è oggi trasformata in un prefabbricato in legno che ospita nove aule, cinque laboratori, una biblioteca, una sala proiezioni, una mensa, una palestra e gli uffici amministrativi . Gli ambienti hanno pareti e soffitti isolati termicamente, l’impianto fotovoltaico fornisce energia elettrica e viene usato anche per il riscaldamento; le pareti sono state dipinte con tinte che favoriscono la concentrazione degli studenti; le aule e la palestra sono collocate per ottenere luce più naturale possibile. Cosa ancora più importante la gestione dell’energia prodotta può essere trasformata in una voce di bilancio attiva che potrebbe permettere alla scuola di finanziare attività extrascolastiche o progetti destinati alle famiglie degli stessi alunni.
Un piccolo miracolo, tutto italiano!
Fonte Corriere della Sera.it