Nell’ateneo veneziano della Ca’ Foscari ormai si legge sempre più in digitale: libri, giornali, riviste e database vengono richiesti sempre più spesso in formato digitale e l’università si adegua e punta sulle biblioteche digitali e sugli e-book, il cui download è aumentato del 19% nel corso di un solo anno, creando addirittura una casa editrice di ateneo “Edizioni Ca’ Foscari” che edita quasi esclusivamente in digitale. Nel 2011, all’interno del sistema bibliotecario dell’università veneziana, erano disponibili 26.951 libri digitali ma a fine 2012 sono arrivati a 1.449.597 contro i 1.150.000 volumi cartacei.
La biblioteca digitale dell’ateneo, in continuo aggiornamento grazie ad un software di produzione internazionale di nome Primo, è riuscita a far confluire al suo interno tutte le biblioteche di sua pertinenza con i contenuti che sono scaricabili da qualsiasi pc e da qualunque dispositivo mobile riducendo di gran lunga i tempi di ricerca di studenti, docenti e anche del personale tecnico amministrativo, ovvero dell’intera comunità universitaria. Il sistema tra l’altro permette di effettuare delle ricerche anche di materiali che non sono all’interno del patrimonio cafoscarino grazie ad un collegamento con le banche dati di tutti gli altri centri bibliotecari d’ateneo.