Oggi 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione ed il tema principale di questa edizione vede al centro i “Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione”. Il tema è stato scelto all’inizio dell’anno dalla FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, per accendere i riflettori su tutte quelle misure che devono essere necessarie per mettere la parola “fine” alla fame nel mondo. L’ambiente in cui si vive, le persone e le istituzioni hanno un ruolo fondamentale all’interno del sistema alimentare e solo se si rispettano le regole si può dar vita ad una sana e corretta nutrizione. Questa giornata nasce soprattutto per sensibilizzare il mondo sulla malnutrizione ma anche sull’importanza e il rispetto per un sano e corretto stile di vita.
Quest’anno, per la prima volta, l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori realizza in collaborazione con Federalimentare un’iniziativa speciale sull’Educazione Alimentare per fornire a docenti e studenti strumenti utili per porre la giusta attenzione ad uno stile di vita, che parte anche e soprattutto dall’alimentazione, sano e corretto. A questo si aggiunge anche l’idea di integrare a tutto ciò la conoscenza dei diritti e doveri dei cittadini: un modo per aiutare i giovani a partecipare in maniera più consapevole e positiva alla costruzione e al miglioramento della società.