imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

mercoledì, 20 Novembre 2013 Ecco quali sono le migliori città universitarie

Nella scelta dell’università gioca un ruolo di primo piano anche la sede cittadina

È quanto emerge dalla classifica mondiale Qs Best Student Cities (classifica che identifica le migliori città al mondo per gli studenti) che vede in vetta la città di Parigi, seguita a ruota dalla città di Londra. Quest’ultima conta il numero maggiore di università al top al mondo e, inoltre, la città offre ampi spazi e una vivace vita notturna e culturale, ragioni che rendono la città londinese particolarmente attraente per gli studenti di ogni parte del mondo.

L’Italia piazza la prima città, Milano, al 24esimo posto, che perde rispetto allo scorso anno tre posizioni. Questa classifica si basa essenzialmente su cinque criteri: ranking universitari, student mix, qualità della vita, opportunità lavorative e convenienza economica. La città di Milano con le sue diverse università (ben sette) viene giudicata molto positivamente da Ben Sowter, direttore della ricerca presso QS: «La performance di Milano in questa classifica è positiva. In particolare, la reputazione delle più prestigiose università locali presso i recruiters italiani e internazionali è molto alta, secondo il sondaggio utilizzato per questo aspetto della classifica. In un Paese dove la disoccupazione giovanile ha raggiunto livelli preoccupanti, questo è un dato incoraggiante. Ci auguriamo che alla solida reputazione corrispondano e seguano più opportunità per i molti laureati italiani brillanti e preparati e anche per quelli internazionali che hanno scelto Milano per la propria formazione universitaria». La città di Roma è fuori dai primi 50 posti di un soffio (si è piazzata al 55esimo posto). In America la prima città è invece Boston (posizionata in ottava posizione. )

Fonte ilcorriere.it



pag. 1   2   3   4   5   6