Si è svolta a Roma giovedì 5 Dicembre, nella storica sede del quotidiano "Il Tempo" di Piazza Colonna, la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini nel corso dell'anno scolastico 2012/2013, nel contesto del progetto "Il Quotidiano in Classe".
I concorsi dell'Osservatorio sono stati concepiti come un progetto unico di educazione alla cittadinanza, integrata, multidisciplinare e multidimensionale, nel quale ogni concorso, pur muovendosi in ambiti diversi, porta il suo contributo ad una circolarità delle idee e dei valori. Ognuno dei concorsi promossi è appositamente pensato e studiato per sviluppare le varie tematiche collegate alla macro cornice di riferimento costituita dall’educazione alla cittadinanza, coerentemente alla mission dell’Osservatorio.
Tale concetto viene infatti declinato in una serie sottotemi, caratterizzandosi così, come insieme e sintesi di aree educative multiformi: dall’educazione alla cultura della legalità, a quella del dialogo e del confronto sui valori, dalla tematica della sostenibilità ambientale a quella dell’integrazione tra culture differenti, dal tema della filosofia del fair play nello sport e nella vita, alla questione della libertà di scelta e di pensiero.
L’Osservatorio promuove questi concorsi ormai da diversi anni con i propri partners .
Infatti la settimana scorsa, davanti ad oltre 200 studenti provenienti da tutta Italia, Gianluca Comin (Enel), Maurizio Beretta (Unicredit), Alfredo Pratolongo (Heineken) insieme ai rappresentanti de La Gazzetta dello Sport, di Fondazione Sicilia, de L’Osservatore Romano, di Focus, della Fondazione Achille e Giulia Boroli, della Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni, della Regione Toscana e di corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net. hanno premiato le classi e gli studenti vincitori dei relativi concorsi alla presenza di Andrea Ceccherini presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori il quale ha voluto sottolineare come tali concorsi permettano di premiare il merito ed il talento degli studenti partecipanti ed invogliarli così a coltivare ed investire sul proprio talento, perché come dimostrano questi ragazzi e i premi da loro vinti, la meritocrazia non è solo un concetto teorico ma qualcosa di concreto che può rappresentare il futuro del nostro Paese.
A condurre la mattinata è stata Maria Concetta Mattei (giornalista TG2).
Ecco i concorsi premiati:
Concorso "La libertà delle idee a confronto" in collaborazione con Enel
La prima edizione di questo concorso si è rivolta a tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado partecipanti al progetto “Il Quotidiano in Classe” e all’iniziativa di Enel “PlayEnergy”. Nell'ambito del concorso, i ragazzi delle classi iscritte al concorso hanno dovuto lavorare in gruppo per per realizzare un dibattito in aula, sullo stile del confronto all’americana, dividendosi in team e confrontandosi.
“Educare le giovani generazioni a riconoscere il valore del pensiero critico e l’importanza del dialogo è la ragione per cui Enel rinnova, anno dopo anno, il proprio sostegno all’iniziativa promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori. - Ha dichiarato Gianluca Comin, Direttore delle Relazioni Esterne Enel Spa - L’investimento nella formazione delle nuove generazioni rappresenta per Enel una risorsa per il futuro: lo sviluppo economico e tecnologico dei Paesi e il miglioramento della qualità della vita passano anche attraverso la conoscenza, soprattutto quella di chi farà parte della cittadinanza di domani”.
Lo stesso Comin ha premiato le classi vincitrici ex aequo, una per la sezione Il Quotidiano in Classe e una per la sezione PlayEnergy: ·
Concorso “Economia...Ti diamo noi una lezione!“ in collaborazione con UniCredit
La prima edizione del concorso si è rivolto a tutte le classi che partecipano all’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”.
La finalità di questo concorso è quella di avvicinare i giovani all’economia reale affinché sviluppino un approccio più maturo al domani, grazie ad un progetto che favorisca un’attenta lettura della realtà partendo proprio dal punto di vista dei ragazzi.
La collaborazione con UniCredit è nata dal comune intento di fare in modo che gli studenti, conoscendo più da vicino il mondo attuale anche dal punto di vista dei fatti dell’economia, arrivino più preparati ad affrontare la complessità del mondo degli adulti.
I ragazzi, sotto la guida degli insegnanti, che hanno avuto a disposizione appositi materiali didattici, hanno letto criticamente i quotidiani, selezionando gli articoli utili ad approfondire le principali tematiche economiche e hanno quindi al lavoro per creare la loro “lezione” sotto forma di video, brochure o fumetti pensati per i più piccoli
E’ stato Maurizio Beretta Responsabile Identity & Communications UniCredit, a premiare i vincitori del concorso “Economia...Ti diamo noi una lezione!” che ha dichiarato “La collaborazione con l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori ci permette di instaurare un dialogo sempre più intenso con le giovani generazioni. Questo concorso triennale, di cui premiamo i primi vincitori, ci aiuta a sviluppare ulteriormente il nostro impegno a favore dell’educazione economica dei ragazzi, un tema che ci è particolarmente caro.”
Concorso "La cultura dello sport: imparare, pensare, vivere SportivaMente" in collaborazione con Fondazione Banco di Sicilia e La Gazzetta dello Sport
Questo concorso è nato con l'obiettivo di diffondere tra i giovani la cultura dello sport e di far maturare una nuova consapevolezza sportiva ed etica fondata sul rispetto reciproco e delle regole, sulla convivenza civile, sull'educazione alla vita e all'accettazione della sconfitta. Gli studenti delle classi iscritte sono stati invitati a lavorare in gruppo per realizzare una campagna di comunicazione sociale sul tema del Fair Play.
“Lo sport è una palestra di vita, che abitua alla relazione, prima che alla competizione. L'allenamento - ha ricordato in una nota il Professor Giovanni Puglisi, Presidente della Fondazione Sicilia e Rettore dell'Università IULM di Milano, impossibilitato a partecipare di persona - è utile alla dinamica relazionale della mente, come a quella del corpo: giocare sportivamente infatti vuol dire competere per vincere, ma anche rischiare di perdere. Lo sport è vita, solo se coinvolge integralmente la persona che lo fa, anima e corpo. La bontà è condizione per la bellezza, quasi mai viceversa!""–
Ha premiato i vincitori anche il rappresentante de La Gazzetta dello Sport partner editoriale dell’iniziativa, Fabio Napoli, Marketing Manager de La Gazzetta dello Sport che ha dichiarato: “Siamo soddisfatti della collaborazione con l’Osservatorio Permanente Giovani – Editori, è la settima edizione del concorso ringraziamo Andrea Ceccherini per l'onore di averci fatto entrare nel parterre di questi giornali generalisti.
Gazzetta trasmette valori sani dello
sport e questo deve essere parte fondante di questo progetto
educare i ragazzi ad avere valori sani dello sport e abituarli al tifo positivo, l'educazione è alla base di questi e deve partire sin da piccoli”.
Due classi le vincitrici:
Progetto “ilquotidianoinclasse.it” promosso in collaborazione con corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net
www.ilquotidianoinclasse.it è un’iniziativa web, che integra ed evolve il progetto cartaceo iniziato ormai più di dodici anni fa nelle scuole secondarie superiori italiane. La lettura, in classe, di più quotidiani a confronto consente ai docenti di aiutare i giovani a maturare un’opinione critica sui grandi temi di attualità del momento, mentre sul web gli stessi giovani hanno l’occasione di rendere pubblica la propria opinione e di metterla a confronto con quella dei loro coetanei, dando voce così nel Paese ad una generazione che fino ad oggi non l’ha avuta. Un’esperienza avvincente e divertente, i cui unici grandi protagonisti sono i giovani. L’iniziativa per tutti gli studenti delle scuole superiori italiane è promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con i siti internet di Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore e Quotidiano Nazionale (corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net ) che partecipano al progetto “Il Quotidiano in Classe”. L’invito che accompagna il portale rivolto ai giovani è “Rendi pubblica la tua opinione”.
Il portale ilquotidianoinclasse.it è il modo per permettere agli studenti italiani di esprimere l’opinione maturata in classe, con il sostegno degli insegnanti, e metterla a confronto con quella degli altri. Ogni lunedì mattina i tre giornalisti Gianna Fregonara, Massimo Esposti e Paolo Giacomin lanciano un tema sul blog del proprio quotidiano e gli studenti, riuniti in redazioni di classe, realizzano i propri post sotto forma di testo, foto, vignette o video, per raccontare la propria opinione sul tema proposto dal giornalista. Un’esperienza divertente che sul web è diventata virale e sta coinvolgendo studenti e insegnanti in modo sempre più entusiasmante.
Michela Colamussi, Responsabile Marketing corrieredellasera.it ha affermato: ”La nostra esperienza con ilquotidianoinclasse.it. È stata bellissima.
Internet fino a pochi anni fa era sconosciuto agli insegnanti gli studenti ne sanno più di loro sul web. Il quotidianoinclasse.it ha avuto la forza di
portare un progetto formativo bellissimo che ha avvicinato due generazioni in questo terreno sconnesso. È stato bello vedere i ragazzi che riuscivano benissimo sul
portale e gli insegnanti che cercavano di lavorare come potevano ed usavano gli studenti come mentori. La prima cosa che mi porto a casa è che ho imparato è che l’informazione su internet passa messaggi non controllati ai ragazzi e in questo i giornali hanno ruolo importante per avvicinare e rendere partecipi i giovani alle notizie. Il consumo dell'informazione oggi è veloce e sintetico per i ragazzi ma queste iniziative come ilquotidianoinclasse.it in cui l'insegnante però li guida e li avvicina a conoscere i fatti che aiutano gli studenti a elaborare una coscienza civica” ha premiato la redazione vincitrice del concorso:
La redazione, composta da cinque ragazzi più il docente accompagnatore, ha vinto il viaggio premio offerto dall’Osservatorio a New York: i ragazzi sono stati una settimana, dal 23 al 29 novembre u.s. nella città e hanno fatto visita alla redazione del prestigioso quotidiano The Wall Street Journal.
Concorso “…Non me la Bevo!” in collaborazione con HEINEKEN Italia
L'Osservatorio Permanente Giovani - Editori in collaborazione con HEINEKEN Italia ha promosso, per l’anno accademico 2012/2013, la prima edizione del concorso “…Non me la bevo!” rivolto agli studenti delle università italiane partecipanti al progetto “Il Giornale in Ateneo”.
Questa iniziativa è nata con l'obiettivo di educare le nuove generazioni ad una conoscenza più matura in materia di consumo responsabile delle bevande alcoliche.
Gli studenti sono stati chiamati a realizzare video e testi, rivolgendosi ai propri coetanei, per lanciare un messaggio, quello del bere responsabile.
“Abbiamo accettato questa sfida perché le sfide vanno sempre accettate e possibilmente vinte - ha dichiarato, Alfredo Pratolongo direttore della comunicazione e degli affari istituzionali di Heineken Italia -. Si trattava di un terreno scivoloso quello della comunicazione perché voleva dire mettere in gioco il marchio con il tema del consumo responsabile. Heineken è impegnata nella promozione del consumo responsabile di alcool da molto tempo in Italia. E’ stata la prima azienda a fare una cosa del genere con uno spot nel 2004 e allora il tema non era così diffuso come oggi.
Il nostro paese è virtuoso su questo tema e vanta il consumo più basso di alcool rispetto alla media europea. La prima campagna si intitolava 'Pensaci!' L'idea era di stimolare a pensare senza dire ai ragazzi cosa dovevano fare, la scelta è loro e va stimolato soltanto un pensiero sul tema.Da allora abbiamo fatto altre cose collaborando con aziende non governative ma non è stato facile perché ci siamo sempre messi in gioco.
Continuiamo anche oggi a metterci in gioco anche con questo concorso con l’Osservatorio, interagendo con gli universitari basandoci sul dialogo.
L’iniziativa è andata bene: è nata per far commentare le notizie riguardo l'abuso di alcool tra i ragazzi e poi abbiamo individuato nel concorso la forma concreta per realizzarla.”
Lo stesso Pratolongo ha premiato gli studenti vincitori:
Concorso “Valori in corso: stiamo lavorando per noi” in collaborazione con L’Osservatore Romano
E’ stato il Vice Direttore de L’Osservatore Romano Carlo Di Cicco, a premiare i vincitori del concorso “Valori in corso: stiamo lavorando per noi” promosso proprio in collaborazione con L’Osservatore Romano.
Lo stesso Di Cicco riprendendo lo spirito del concorso ha dichiarato:
“Ricordare papà Francesco in questa occasione viene spontaneo perché ha portato e reso manifesta la dimensione umana dell'essere cristiano.
Lui fa e poi dice, 'comincia a fare e insegnare' dice il vangelo e lui ha reso più facile il nostro giornale. Senza aver detto nulla ha portato in prima pagina cose che non arrivavano prima come la questione dei poveri e degli immigrati.”
La terza edizione del concorso si è rivolta ad alcune delle classi partecipanti al progetto “Il Quotidiano in Classe”.
L’argomento dell’elaborato scritto è stato quello della riflessione sul tema dei valori, gli studenti iscritti al concorso vi hanno lavorato servendosi dei quotidiani a loro disposizione, fra cui L’Osservatore Romano, e ne hanno discusso in classe sotto la guida del docente.
Ecco le due classi vincitrici ex aequo scelte tra le classi delle scuole superiori di tutta Italia:
Concorso "Prova d'autore: leggere per comunicare" in collaborazione con Fondazione Achille e Giulia Boroli
L'obiettivo dell'iniziativa "Prova d'autore: leggere per comunicare" è stato quello di impegnare gli studenti nella lettura e nell'analisi di un volume a scelta fra i tre proposti, chiedendo ai partecipanti di realizzare un elaborato che, partendo da una lettura critica, sviluppasse le tematiche in essi contenute.
L’ottava edizione del concorso "Prova d'autore: leggere per comunicare" si è rivolta agli studenti delle sole classi quarte delle scuole superiori di secondo grado che, in tutta Italia, hanno aderito al progetto nazionale "Il Quotidiano in Classe".
“ In questi 9 anni di collaborazione - ha dichiarato Marcella Boroli, Vicepresidente della Fondazione Achille e Giulia Boroli - abbiamo messo a disposizione una collana di saggistica con temi impegnativi che si sono abbinati bene alla lettura dei quotidiani.
Per poter partecipare a questa iniziativa abbiamo dovuto fare un lavoro molto attento e profondo per trovare argomenti vicini ai ragazzi, so che avete parlato delle superficialità dei New media, per questo crediamo che sia importante affiancare questi approfondimenti, come la lettura dei libri, alla lettura dei quotidiani.
Dobbiamo pensare che, queste iniziative considerate un po' retro, si possono integrare nella cultura dei ragazzi a margine dei media prediletti. L’Osservatorio Permanente Giovani – Editori lavora perché la lettura della carta continui per il bene di editori e giovani. L'iniziativa quindi alla fine ha stimolato i ragazzi, che oggi si informano su strumenti di comunicazione diversi e innovativi, a non trascurare la lettura dei libri.”.
I sei studenti vincitori ex aequo:
Concorso “FOCUScuola: redazioni di classe” in collaborazione con Focus
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori insieme al mensile scientifico Focus ha promosso la terza edizione del concorso “FOCUScuola: redazioni di classe”, riservato ad alcune delle classi partecipanti al progetto “Il Quotidiano in Classe”.
L’obiettivo è stato quello di preparare le nuove generazioni ad un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate all’educazione alla cultura scientifica e ad un utilizzo più conscio degli strumenti che i giovani hanno a loro disposizione.
“ Focus – ha affermato il Direttore di Focus Francesca Folda – entra in casa e lo legge tutta la famiglia. Noi dedichiamo su Focus spazio ai lavori dei vincitori ed ogni anno sono sempre più ricchi più completi, impaginati con la cura del dettaglio e addirittura con la grafica di Focus. Ogni anno diventa più difficile scegliere i vincitori, farei un intero numero di Focus scuola con i loro lavori, vorrei fare i complimenti a tutti loro. Consiglio ai giovani di eliminare la superficialità – ha proseguito la direttrice di Focus - perché siamo in un mondo molto veloce ma questo non vuol dire che non si possa essere seri e approfondire le cose. Coltivare talenti è importante: il talento è contagioso. E’ proprio in questo momento di crisi che vengono fuori i migliori, in questo momento c'è più meritocrazia ”.
Le classi partecipanti al concorso hanno prodotto una versione ridotta del mensile Focus con articoli, immagini, inchieste, frutto del lavoro di gruppo. La pubblicazione doveva essere corredata di testi originali e fotografie e incentrata sui temi forti del mensile, quali la tecnologia e le scienze, senza perdere di vista il contesto ambientale e la vita sociale e relazionale dell’individuo.
Quattro classi vincitrici ex aequo scelte tra le classi delle scuole superiori di tutta Italia
Concorso "La Legalità nel Quotidiano" in collaborazione con la Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni
L'iniziativa, riservata agli studenti delle scuole superiori di secondo grado delle regioni Calabria e Puglia, iscritte al progetto "Il Quotidiano in Classe”, si è posta l'obiettivo di stimolare l'attenzione e la riflessione degli studenti di due regioni italiane simbolo della lotta alla criminalità, sull'importanza di promuovere una vera cultura della legalità, ispirata al rispetto delle regole della convivenza civile e della comunità.
Gli studenti delle classi iscritte hanno dovuto proporre un elaborato scritto, di analisi e di approfondimento sul tema proposto :“Il dialogo:fonte di legalità”.
E’ stato il Consigliere Generale della Fondazione BNC Gaetano Arconti, che ha voluto ringraziare l’Osservatorio per il lavoro straordinario fatto fino ad oggi in alcune terre difficili della Calabria e della Puglia, aiutando i giovani a farli crescere con una cultura della legalità fondamentale per dare un futuro migliore a queste regioni e ad alle sue generazioni future. Le quattro classi vincitrici sono:
Durante questa premiazione è intervenuto anche il Procuratore della Repubblica di Lecce Cataldo Motta, membro del comitato scientifico del Concorso La Legalità nel Quotidiano, che ha voluto ricordare la figura di Piero Luigi Vigna che è stato per molti anni fino alla sua scomparsa il motore di questo progetto e soprattutto un uomo oltre che un magistrato ha speso la sua vita per la legalità e per far si che i giovani crescessero con i valori di questa.
Concorso "Ambient'Amo: percorsi di educazione ambientale" in collaborazione con la Regione Toscana
Questa iniziativa, riservata agli studenti delle scuole superiori di secondo grado della Toscana, è nata con l'obiettivo di educare le nuove generazioni ad una conoscenza più matura e consapevole nei confronti delle tematiche legate all’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile.
Le classi iscritte hanno dovuto lavorare in gruppo per realizzare fotografie riguardanti l’ambiente circostante focalizzando l’attenzione sull’integrazione fra le attività umane e il territorio.
Le classi vincitrici sono state:
la classe I A dell’Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato “Simone Simoni” di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) coordinata dal Professor Fabrizio Leverone.