Il 25 gennaio, a Torino, presso il Liceo Classico Carlo D’Azeglio, davanti ad una delegazione di quasi 300 studenti, si è svolto l’ultimo incontro del ciclo "Inspire a generation: still revolutionary." per l’anno scolastico 2013/2014. Dopo Milano, Verona, Cagliari e Palermo è stata per l’appunto Torino l’ultima tappa di questo nuovo ciclo di incontri che vede assoluti protagonisti gli studenti. Mattatore della giornata conclusiva è stato Massimo Esposti, giornalista de Il Sole 24 Ore e blogger d’eccezione per ilquotidianoinclasse.it
I lavori sono stati aperti da Lucia Nardi, Responsabile iniziative culturali di eni, che ha condotto gli studenti presenti nel mondo della didattica digitale. Tanti i consigli che sono stati dati ai ragazzi ma due su tutti meritano ancora più attenzione: l’importanza della conoscenza della lingua inglese per essere competitivi in tutto il mondo e l’importanza del saper selezionare le fonti all’interno della Rete.
Anche Massimo Esposti ha guidato gli studenti nell’era digitale, nel mondo del giornalismo ai tempi del digitale (con il giornalista che si deve adattare alle evoluzioni e ai supporti su cui si scrive) e, soprattutto nel mondo de ilquotidianoinclasse.it, il portale che permette a tutti gli studenti, soprattutto a quelli già impegnati nel progetto “Il Quotidiano in Classe”, con la lettura in classe del quotidiano cartaceo, di esprimere la propria opinione attraverso testi, foto, video e vignette.
Il ciclo, almeno per quest’anno è terminato, ma ilquotidianoinclasse.it prosegue fino ad aprile: non perdete l’occasione di esprimere la vostra opinione e se non siete ancora iscritti correte a farlo!