imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

martedì, 11 Febbraio 2014 Nuovi temi su scuolachefarete.it

Questa settimana nella sezione “A lezione con il quotidiano” si parla di cronaca

Il portale scuolachefarete.it, il portale nato da un’idea dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori e di Telecom Italia per coadiuvare il lavoro di tutti i docenti italiani, anche questa settimana presenta nuovi temi e nuovi spunti didattici che possono essere utilizzati da tutti gli insegnanti italiani. Il portale permette soprattutto di dare anche voce agli stessi docenti che possono commentare in qualsiasi momento i post delle varie sezioni.

Immancabile come ogni settimana nella sezione “A lezione con il quotidiano” lo spunto del Professor Carlo Sorrentino, docente presso l’Università degli Studi di Firenze, che per la lezione con “Il Quotidiano in Classe” invita gli insegnanti coinvolti a prendere spunto dai casi di violenza tra i giovani, dai casi di “bullismo” che sempre più spesso sono protagonisti in Rete. Un primo spunto di riflessione può essere quello sull’evoluzione dei “rapporti di genere”: i casi di violenza tra adolescenti fino a non molto tempo fa sono sempre stati ad appannaggio del genere maschile, ma ora sono sempre più frequenti anche tra le ragazze. Si tratta davvero di una discutibile equiparazione tra i generi oppure quando si parla di affermazione della propria leadership che si sia maschio o femmina ha poca importanza? Un secondo spunto può essere invece quello sul “mancato soccorso”: chi assiste a fenomeni di violenza si limita il più delle volte a filmare quanto avviene senza sentire la necessità di intervenire. Gli studenti che quotidianamente prendono parte al progetto “Il Quotidiano in Classe” hanno la stessa età dei protagonisti di questi casi di cronaca: affrontare l’argomento con loro non può che essere costruttivo.

Il portale è costituito da altre tre sezioni “Spunti d’Autore”, “Mondo scuola” e “Digitale e Didattica”. Visitate tutte le sezioni: ogni settimana troverete anche qui nuovi spunti e nuove occasioni di confronto.

Buona navigazione e buona lezione!



pag. 1   2   3   4   5   6