Sono quindicimila gli studenti, e seicento le scuole, coinvolti nelle tre fasi di selezione delle Olimpiadi di italiano. Le fasi di selezione al via proprio oggi si svolgeranno su tutto il territorio italiano e non solo perché sono tanti gli istituti scolastici sparsi per il mondo che vi partecipano. Quest’anno infatti la competizione è stata ampliata, oltre che alle scuole italiane all’estero, anche alle sezione italiane di scuole straniere e internazionali e alle scuole straniere in Italia. In Italia la regione con il maggior numero di scuole iscritte è la Campania (sono ben 73 scuole) seguita da Veneto (55 scuole) e Lombardia (52 scuole).
Le Olimpiadi avranno luogo per quanto concerne le prime due fasi esclusivamente online, grazie ad una piattaforma informatica sul sito www.olimpiadi-italiano.it. Oggi 13 febbraio si svolgeranno le gare di istituto, si passerà alla seconda fase, quella del 13 marzo, alle gare interprovinciali a cui parteciperanno solo gli studenti che avranno superato la prima selezione. Da questa seconda tappa usciranno vincitori sessanta studenti che prederanno parte alla gara finale che si terrà a Firenze l’11 e il 12 aprile nell’ambito dell’iniziativa culturale “Giornata della lingua italiana”. Vi prenderanno parte anche otto studenti provenienti dalle scuole straniere.
Cosa c’è in palio? Agli studenti italiani sarà offerta la possibilità di realizzare stage formativi in centri internazionali per l’approfondimento dello studio dell’italiano; gli studenti “stranieri” potranno invece frequentare stage in centri di ricerca e di studio dell’Italiano in Italia.
Per le esercitazioni il comitato tecnico delle Olimpiadi sta lavorando anche ad un app “Conosci l’italiano” che permette di valutare la conoscenza della lingua. L’app contiene i quesiti delle olimpiadi precedenti e sarà rilasciata a fine febbraio.
Fonte ilcorriere.it