Anche per l’anno scolastico 2013/2014 l’Osservatorio Permanente Giovani-Editori collabora con UniCredit per dare vita alla nuova edizione del premio “Economia…Ti diamo noi una lezione!”, iniziativa rivolta a tutte le classi che partecipano al progetto “Il Quotidiano in Classe”.
Scopo di questo concorso è quello di avvicinare i giovani all’economia reale così che possano sviluppare un approccio più maturo al domani. La collaborazione con UniCredit nasce dall’idea comune di fare in modo che gli studenti, avendo la possibilità di conoscere più da vicino il mondo attuale, anche per tutto ciò che concerne il mondo dell’economia, possano arrivare più preparati per affrontare le complessità del mondo degli adulti. Gli studenti, sotto la guida dei propri insegnanti, dovranno selezionare una serie di articoli, ripresi dai quotidiani, per approfondire le principali tematiche economiche, dando poi vita ad una vera e propria “lezione” sotto forma di video, brochure o fumetto.
Ogni classe iscritta al concorso ha a sua disposizione le copie dei quotidiani, vista la loro partecipazione all’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”, e una serie di materiali didattici utili per la comprensione delle tematiche economiche più attuali:
- Il commercio in Europa e nel mondo, il ruolo dell'Italia e dell'Europa nel futuro sistema di scambio globale (paesi a libero scambio e no), l’internazionalizzazione delle aziende - quali gli effetti e le opportunità?
- Agricoltura: i distretti agro-energetici e le esportazioni come possibili occasioni per le nuove generazioni.
- La sostenibilità sociale delle imprese e il loro coinvolgimento nelle comunità: differenze tra medie-grandi e piccole imprese. Il volontariato nell'economia italiana: che cosa è, quanto vale, a cosa serve, quale futuro e opportunità per i giovani?
- Ecologia: il ciclo di vita di un prodotto - come i rifiuti e gli scarti di processo/prodotto (agricoltura, manifattura) possono rientrare in circolo nell'economia - Il ciclo di vita di un prodotto: percorso a ritroso - seguire il prodotto e descriverne i passaggi, sottolineando le molteplici relazioni e gli impatti, anche ambientali.
- Turismo, arte e cultura - il ruolo del turismo nell'economia italiana e in particolare il suo legame con le risorse e i giacimenti d'arte e cultura presenti nel nostro paese - casi di studio positivi e negativi, opportunità per i giovani.
E’ molto importante ricordare che i prodotti realizzati dovranno tener conto del fatto che i che i destinatari finali del materiale didattico saranno i bambini delle IV e V elementari
Nella sezione del concorso potete trovare tutti i materiali didattici e tutte le indicazioni per la realizzazione degli elaborati (vedi bando e regolamento) che dovranno essere inviati all’Osservatorio entro il 10 maggio 2014.