imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 17 Marzo 2014 Ilquotidianoinclasse.it: i temi della ventunesima settimana

E le redazioni si sfidano a suon di post grazie ai nuovi argomenti lanciati dai tre blogger

Come ogni lunedì mattina sono stati rivelati i nuovi temi che i nostri tre blogger hanno deciso di proporre agli studenti che partecipano a ilquotidianoinclasse.it. Il campionato di primavera è ormai in pieno svolgimento e la classifica comincia a delinearsi.. ma niente è ancora certo! Scopriamo insieme quali sono i temi scelti da Gianna Fregonara, Massimo Esposti e Paolo Giacomin.

Gianna Fregonara, blogger per il Corriere della Sera, prende spunto da uno degli ultimi casi editoriali: si tratta del libro “La Mamma Tigre”, grande successo prima in America e poi anche in Europa, dal quale scaturisce il dibattito sui modelli educativi, in particolare su quale debba essere la tipologia di educazione per i ragazzi di oggi. La blogger si rivolge ai ragazzi de ilquotidianoinclasse.it: cosa ne pensano dell’educazione impartita dai propri genitori? Li considerano troppo severi o godono di una certa autonomia? E dovendo dare loro una definizione: sono più genitori “chioccia” o genitori “tigre”?  

Massimo Esposti, blogger per Il Sole 24 Ore, tratta il tema delle notizie. Tutti i giorni siamo inondati di notizie, notizie che giungono attraverso tv, quotidiani, radio, social network e Internet. A fine giornata, nel marasma delle notizie ricevute, capita di fare una sorta di bilancio di ciò che si è letto e a volte si ha come l’impressione che manchi qualcosa: la notizia che avremmo voluto leggere. Ecco quindi il quesito per gli studenti de ilquotidianoinclass.it: quale notizia vorrebbero leggere? 

Infine, Paolo Giacomin, blogger per il Quotidiano Nazionale, che questa settimana ci parla di social network e Facebook e in particolare dell’attività di compravendita di “like” al quale spesso si ricorre sui social. Nei giorni scorsi lo stesso premier britannico, Cameron, è stato protagonista di questa “moderna attività”. Alla luce di questo Giacomin chiede ai ragazzi di approfondire l’argomento: l’amicizia vera si può comprare oppure no?

Qui potete trovare tutti i video dei tre blogger: vi ricordiamo che per commentare dovete essere iscritti!

 



pag. 1   2   3   4   5   6