imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

martedì, 25 Marzo 2014 Scuolachefarete.it: online i nuovi spunti

Il portale per i docenti e le sue sezioni sempre aggiornate

Questa settimana molte sezioni del portale scuolachefarete.it, il portale per tutti i docenti italiani, puntano l’attenzione sull’integrazione tra il web e la carta stampata. Il professor Carlo Sorrentino nella sezione “A lezione con il quotidiano” nella clip settimanale di cui è protagonista invita ad approfondire il tema delle nuove tecnologie che possono offrire molte possibilità per la realizzazione di una lezione più dinamica in classe. Secondo il Professor Sorrentino i new media possano dar vita ad una nuova pedagogia che si avvale della possibilità di poter utilizzare più sensi contemporaneamente: la vista, l’udito e il tatto, arricchendo l’esperienza didattica multi-sensoriale con ricadute positive per l’apprendimento come confermato da studi neuroscientifici. I docenti sono invitati a mettere a confronto con i propri studenti, durante la lezione con “Il Quotidiano in Classe” i quotidiani con gli strumenti didattici di cui alcune classi già dispongono, come tablet e lim. Nella sezione “Spunti d’autore” la giornalista Gabriela Jacomella affronta lo stesso argomento del Professor Sorrentino ma con un approccio completamente differente: “I quotidiani “sono roba per vecchi”. La carta è noiosa, costosa, sorpassata. Il presente è interattivo, rapido, flessibile. Il futuro non ha spazio per i giornali. La Rete “non è una cosa seria”. Le notizie online sono parziali, non affidabili, dispersive. Il presente ha bisogno di stabilità, di riflessione. Il futuro è di chi sa prendersi tempo. Aristotele e Platone, guelfi e ghibellini, russi e americani. Ma chi l’ha detto che si debba per forza scegliere?” e ancora “Ed è qui che la carta continua a giocare un ruolo fondamentale nella costruzione di uno spirito critico. La capacità di approfondimento e di analisi che i quotidiani sanno offrire, il diverso livello di concentrazione, la modalità di lettura più ragionata: se Internet è il tuffo nei flutti sempre in movimento dell’informazione, la carta stampata è la barca d’appoggio, necessaria per recuperare le forze quando il fiato sembra mancare, quando il mondo sembra capovolgersi, quando è necessario dare un ordine alle cose”.

Tutti i post possono essere commentanti.. aspettiamo allora anche la vostra opinione!



pag. 1   2   3   4   5   6