Siamo giunti alla ventitreesima settimana del concorso ilquotidianoinclasse.it e puntuali come ogni lunedì i nostri tre blogger si sono cimentati in tre nuovi temi (qui i video) da proporre agli studenti che partecipano assiduamente al portale. Gianna Fregonara, blogger per il Corriere della Sera, questa settimana parte da una provocazione: secondo gli ultimi sondaggi sembrerebbe che la matematica non sia esattamente tra le materie preferite dagli studenti italiani e anche i risultati degli test Invalsi lo dimostrano. Secondo alcuni esperti la colpa è dell’ansia: gli studenti italiani, soprattutto le ragazze, si fanno prendere dall’ansia quando devono risolvere un problema. La blogger si rivolge agli studenti per capire se è davvero così, ovvero che come dice l’Ocse i risultati delle ragazze nelle materie scientifiche e in matematica sono peggiori di quelli dei loro colleghi maschi, per una questione di ansia e di scarsa autostima. Non sarà invece solo una questione scolastica tra chi studia e chi studia meno?
Massimo Esposti, blogger per Il Sole 24 Ore, questa settimana affronta un tema molto in voga, la “neck nomination”, nuova pericolosissima moda che sta spopola sul web e che consiste nel farsi riprendere mentre si beve alcool in elevate quantità. Il blogger invita gli studenti de ilquotidianoinclasse.it a riflettere su questa “nuova moda”.
Infine Paolo Giacomin, blogger per il Quotidiano in Classe, prende spunto da un video pubblicato la scorsa settimana da molti siti: gli operai dello stabilimento Fiat di Melfi hanno registrato, all’interno della loro fabbrica, una personale rivisitazione del singolo “Happy” di Pharrell Williams, uno degli ultimi tormentoni musicali. Giacomin parla proprio di questo, dei tormentoni: cosa ne pensano i ragazzi de ilquotidianoinclasse.it dei tormentoni nati sul web?