Tempo di novità per il portale de ilquotidianoinclasse.it: i temi delle prossime due settimane saranno infatti legati alla tematica della partecipazione. Grazie alla collaborazione con MTV Italia e al progetto IO VOTO è stata lanciata un nuovo contest ai ragazzi de ilquotidianoinclasse.it: #partecipoperché.
Gianna Fregonara, blogger per il Corriere della Sera questa settimana si è recata in piazza della Minerva, nei pressi del Pantheon a Roma, e ha rivolto una serie di domande ai ragazzi sul livello di partecipazione che hanno nella vita di tutti i giorni: hanno ma partecipato, come studenti e come cittadini, alla vita della propria comunità? Quando vi hanno preso parte l’hanno fatto da protagonisti o da comparse? Hanno mai accompagnato un anziano che non si può spostare a fare la spesa? Hanno mai partecipato ai campi per costruire una scuola o una casa per i più bisognosi? E ancora, hanno mai partecipato alle attività di una qualche associazione presente sul territorio? Rivolgendosi più direttamente agli studenti de ilquotidianoinclasse.it: in quale forma di partecipazione, di volontariato e di attività sono soliti impegnarsi per la propria comunità?
Massimo Esposti, blogger per Il Sole 24 Ore, parte dalla Costituzione Italiana, la carta dei diritti dei cittadini del paese Italia: quando si parla di diritti e di doveri i giovani sono soliti farlo proiettando il tutto al futuro, tanto che i giovani sono soliti essere definiti “i cittadini di domani”. I giovani però sono in realtà già cittadini e il loro coinvolgimento è spesso necessario. Agli studenti del portale ilquotidianoinclasse.it il blogger questa settimana chiede di redigere un decalogo dei diritti e dei doveri partendo però da quelle che sono le loro esigenze ma anche i loro obblighi, quelli cioè che la loro giovane età impone.
Infine Paolo Giacomin, blogger per il Quotidiano Nazionale, questa settimana pone una semplice domanda agli studenti de ilquotidianoinclasse.it: quanto è importante sapere per saper partecipare? Quanto è importante conoscere per farsi un’opinione? Che importanza ha il confronto delle opinioni con quelle dei amici, a scuola, durante il tempo libero o sui social network?