"Young Factor – ha dichiarato il Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori Andrea Ceccherini - è il nome che abbiamo voluto dare all'evento, con cui ci prepariamo a lanciare nel Paese una grande sfida tesa ad elevare il livello di alfabetizzazione economico - finanziaria degli studenti, nelle scuole, per contribuire a colmare quel gap di competitività dei giovani italiani rispetto ai loro coetanei europei. Per superare questo spread competitivo – ha proseguito Ceccherini - vogliamo coinvolgere quei protagonisti della società civile, quegli attori del sistema economico e finanziario nazionale ed internazionale, insieme a studenti e insegnanti per un giorno di confronto da pari a pari, affinché prendendo piena consapevolezza del problema, uniscano le forze, facciano sistema, per far crescere la cultura economico finanziaria dei più giovani e far fare un passo avanti al Paese"
“L’educazione finanziaria dei giovani è essenziale al loro ingresso nella vita attiva e deve divenire parte integrante della loro formazione. In un contesto economico e sociale trasformato dalla profonda crisi di questi anni, è per tutti necessaria una maggiore conoscenza delle tematiche finanziarie - commenta Vittorio Meloni responsabile delle Relazioni Esterne del Gruppo Intesa Sanpaolo -. L’impegno per rendere questo tema più accessibile emerge anche dalle testimonianze italiane e internazionali che, con questo evento, abbiamo voluto raccogliere in un confronto dedicato alla sensibilizzazione delle nuove generazioni e al loro diretto coinvolgimento in questa riflessione”.
E' con queste parole che Andrea Ceccherini (Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani – Editori) e Vittorio Meloni (Responsabile Direzione Centrale Relazioni Esterne di Intesa Sanpaolo) hanno presentato i protagonisti del convegno "Young Factor – Un dialogo tra Giovani, Economia e Finanza*", che si terrà il 23 Maggio a Milano a Palazzo Mezzanotte.
Un programma di altissimo livello che vedrà l’intervento di autorevoli leader del mondo bancario, assicurativo, giornalistico, sia nazionale che internazionale, che nel corso della giornata di convegno si alterneranno sul palco. I lavori si apriranno con l’intervento del Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani - Editori Andrea Ceccherini e saranno seguiti dalla presentazione dei risultati della ricerca messa a punto da GfK Eurisko da parte del suo Presidente Onorario Remo Lucchi che mostrerà lo stato dell’arte dell’alfabetizzazione economico-finanziaria in Italia. Discuteranno su questo Gabriele Galateri di Genola (Presidente Generali), Gian Maria Gros-Pietro (Presidente del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo), Fabrizio Viola (Amministratore Delegato Banca Monte dei Paschi di Siena), Alessandra Perrazzelli (Country Manager Barclays Bank Italia) e Roberto Nicastro (Direttore Generale UniCredit).
Seguiranno poi due interviste separate a Federico Ghizzoni (Amministratore Delegato di Unicredit) e Carlo Messina (Consigliere Delegato e Ceo di Intesa San Paolo) sul tema Tra economia reale e finanza: dove va l’Italia? Chiuderà la mattina di lavori l’intervista a Giuseppe Guzzetti (Presidente Acri) su La cultura economica e la crescita civile del Paese.
Nel pomeriggio invece si discuterà su I giornali, l’economia e il mondo giovanile con i direttori di due dei più prestigiosi quotidiani italiani: Ferruccio de Bortoli (Direttore Corriere della Sera), Monica Maggioni (Direttore Rai News 24) e Roberto Napoletano (Direttore Il Sole 24 ORE) e due direttori internazionali come Tony Barber (Direttore Financial Times Europe) e Thorold Barker (The Wall Street Journal Europe). Sarà l’Europa poi la protagonista nella tavola rotonda che seguirà incentrata sul tema L’Europa e le chance delle giovani generazioni che vedrà partecipare Fabio Corsico (Consigliere di Amministrazione Fondazione CRT), Victor Massiah (Amministratore Delegato UBI Banca), Antonio Patuelli (Presidente ABI), Maria Pierdicchi (CEO Standard & Poor’s CMSI Italia), Alessandro Profumo (Presidente Banca Monte dei Paschi di Siena) e Carlo Salvatori (Presidente Lazard Italia e Allianz Italia).
Non mancherà infine una testimonianza importante e di particolare interesse come quella di Richard Parsons (già Chairman Citigroup e membro dell’economic advisory team del Presidente Barack Obama), che durante la sua permanenza a capo di una delle prime banche mondiali è stata quella che ha investito più risorse per promuovere una maggior alfabetizzazione economico-finanziaria dei giovani. Parsons terrà un intervento sul tema Tra economia reale e finanza: dove va il mondo?
A condurre i lavori del convegno è stata scelta l'inedita coppia formata dal direttore di SKY TG24 Sarah Varetto e dal giornalista e conduttore televisivo Alessio Vinci.
Visita anche il sito www.young-factor.it
*Young Factor è un evento che nasce per promuovere più educazione economico-finanziaria nelle scuole, e per coinvolgere in questa sfida tutti quegli attori che nel Paese vogliono contribuire a favorirla. Partendo dall'esperienza quinquennale di alfabetizzazione economico-finanziaria promossa nella scuola secondaria superiore italiana, attraverso il progetto "Cultura finanziaria a scuola: per prepararsi a scegliere", che nell’anno scolastico 2013-14 coinvolge oltre 317.278 studenti, con questo convegno si vuole riunire i giovani, gli insegnanti, i banchieri, gli assicuratori e i protagonisti del mondo economico e della società civile per discutere, da pari a pari, come unire le forze, per riuscire insieme in una piccola grande impresa: quella di elevare la cultura economico-finanziaria dei giovani, per renderli più padroni di se stessi. Un incontro, uno scambio d’idee aperto a grandi ospiti nazionali e internazionali, che dialogheranno con gli studenti coinvolti nell'iniziativa di alfabetizzazione economico-finanziaria oggi in campo, con l'ambizione di poterne discutere i pregi e i limiti, e di segnare insieme i passi di un cammino che possa spingere la gran parte degli attori disponibili a cercare insieme una soluzione comune ad un problema comune.