"Dove la cultura economico-finanziaria è più debole, la crisi è più forte". Con queste parole il Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori Andrea Ceccherini e regista del convegno Young Factor, ha commentato i dati che vedono l'Italia al 44°posto, e dietro al nostro paese, in Europa, solo quei Paesi dove la crisi è stata ancor più dura come Spagna, Portogallo e Grecia, appunto.
"Vorrà dire qualcosa - si e' chiesto Ceccherini - se proprio i Paesi che in Europa hanno meno cultura economico-finanziaria sono stati proprio quelli che la crisi ha colpito più duramente ?
Vorrà dire, forse, che esiste una relazione proporzionale inversa: meno cultura, più crisi.
L'ignoranza costa, e l'ignoranza economico finanziaria sta costando un prezzo altissimo al nostro Paese. Occorre reagire con coraggio, e all'ignoranza vogliamo opporre più educazione.
E' sotto questo segno – ha concluso Andrea Ceccherini - che nasce la nostra nuova sfida: alfabetizzare le giovani generazioni in ambito economico-finanziario, per renderle più competitive e per lasciarsi, al più presto, alle spalle la crisi che ci tormenta".