Nei giorni scorsi, da 3 al 13 luglio, si è disputata la 55ensima edizione delle Olimpiadi mondiali di matematica. Si sono svolte in Sudafrica e hanno visto trionfare la Cina mentre l’Italia, che ha conquistato una medaglia d’ora, due medaglie d’argento e una di bronzo, si è fermata al 26esimo posto. Dietro la Cina (che ha conquistato 201 punti), gli Stati Uniti (con 193 punti) e il Giappone (con 177 punti).
La migliore tra le nazioni europee è risultata essere la Romania che si è aggiudicata il 12esimo posto seguita da Olanda, al 13esimo posto e della Germania, al 16esimo posto. Peggio dell’Italia fanno invece la Francia che si è aggiudicata il 45esimo posto e la Spagna al 48esimo.
In generale ai vertici delle classifiche delle singole prove a farla da padrone sono soprattutto gli studenti dei Paesi asiatici e quelli dell’Est europeo. A distinguersi tra gli studenti italiani, Dario Ascari, del Liceo Scientifico Ariosto-Spallanzani di Reggio Emilia, e Francesco Ballini, del Liceo scientifico Copernico di Brescia, che si sono piazzati rispettivamente al 15esimo e al 50esimo posto della graduatoria mondiale.
Fonte lastampa.it