Questa mattina i blogger de ilquotidianoinclasse.it hanno lanciato i nuovi temi per la seconda settimana del campionato d’autunno. Si comincia con Gianna Fregonara, blogger per il Corriere della Sera: la blogger prende spunto da un articolo pubblicato dal suo giornale lo scoro 27 ottobre “Longevi: nati per durare. Ma per invecchiare bene dobbiamo stare attenti sin da piccoli”, di Giuseppe Remuzzi. Si parla di aspettativa della vita che negli ultimi anni si è molto prolungata. Cosa devono fare i ragazzi de ilquotidianoinclasse.it? Interrogarsi su come sarà il mondo e, soprattutto, come si immaginano e come immaginano la loro vita tra 50 anni?
Massimo Esposti, blogger per Il Sole 24 Ore, questa settimana è in visita al Master in Marketing, Comunicazione e Digital Strategy ideato dalla sua testata. I ragazzi che frequentano queste lezioni, in futuro, lavoreranno all’interno delle aziende, applicando le migliori strategie per comunicare e vendere meglio i prodotti: sono ragazzi che hanno già chiaro chi sono e dove vogliono andare. I ragazzi de ilquotidianoinclasse.it secondo Esposti sono i ragazzi della generazione WhatsApp e Facebook, una generazione molto virtuale. Il blogger invita i ragazzi a lasciare la realtà virtuale per raccontare chi sono con assoluta franchezza e libertà!
Infine Paolo Giacomin, blogger per il Quotidiano Nazionale, questa settimana prende spunto da una serie di dati sul tema del lavoro. Secondo gli ultimi dati Istat il numero degli occupati è stato di poco superiore a quello delle persone che hanno perso il lavoro; ne è scaturito un nuovo dibattito tra pessimisti e ottimisti. Vuole questo tema un pretesto pe chiedere ai ragazzi de ilquotidianoinclass.it se sono più ottimisti o pessimisti per il proprio immediato futuro.
Qui potete rivedere tutti i video dei blogger: scegliete il vostro tema e commentate!