imagi//osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

lunedì, 01 Dicembre 2014 Ilquotidianoinclasse.it: i temi della settima settimana

Ebola, mercificazione del corpo nella pubblicità e stop al pessimismo

Il primo mese del concorso ilquotidianoinclasse.it è passato e oggi, puntuali come tutti i lunedì, i tre blogger hanno lanciato i tempi della settima settimana, una settimana davvero speciale visto che uno dei tre commenterà i post più belli! Gianna Fregonara, blogger per il Corriere della Sera, questa settimana affronta un tema di attualità molto sentito: si parla di ebola, il virus emorragico che in Sierra Leone ha provocato la morte di oltre 5.000 persone. La scorsa settimana è arrivato in Italia il paziente zero, ovvero il primo contagiato italiano, un medico siciliano di Emergency che ora si trova ricoverato all’Ospedale Spallanzani di Roma. Il medico ha chiesto di mantenere l’anonimato, semplicemente per non far preoccupare la madre anziana. Se ci foste voi al posto del medico cosa fareste? Preferireste che i vostri genitori fossero a conoscenza di una situazione così complicata e pericolosa? Cosa invece è giusto tenere per voi?

Massimo Esposti, blogger de Il Sole 24 Ore, questa settimana ha deciso di far scegliere e lanciare il tema alla Redazione Venusta Gens, una delle redazioni vincitrici dello scorso anno che lo scorso 21 novembre è stata in visita alla redazione del giornale: una redazione tutta al femminile non poteva non pensare ad un tema prettamente femminile. Lo scorso 27 novembre si è tenuta la giornata mondiale contro la violenza sulle donne e per questo motivo le ragazze di Venusta Gens invitano a riflettere sul problema della mercificazione del corpo umano nella pubblicità, sia che si tratti del corpo femminile sia che si tratti di quello maschile. Cosa ne pensano gli altri ragazzi de ilquotidianoinclasse.it?

Infine Paolo Giacomin, blogger per il Quotidiano Nazionale, parla della visita di Papa Francesco al Parlamento europeo a Bruxelles. Di fronte al Consiglio d’Europa, il Papa ha tenuto un discorso molto significativo: “Basta con la stanchezza, basta co il pessimismo”, rivolte a tutta l’Europa, in relazione al momento di crisi che sta attraversando. Dal momento che l’Europa siamo tutti noi, cosa ne pensano i ragazzi de ilquotidianoinclasse.it? Sono pronti a raccogliere la sfida lanciata dal Pontefice? 



pag. 1   2   3   4   5   6