imagi//www.osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

giovedì, 04 Dicembre 2014 A Roma la Cerimonia di premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Scopriamo insieme quali sono i vincitori per l'edizione 2013-2014

Roma, 04 Dicembre 2014 - Oggi a Roma, presso l’Una Hotel, si è tenuta la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini nel corso dell'anno scolastico 2013/2014, nel contesto del progetto "Il Quotidiano in Classe" con i propri partners: UniCredit, Enel, La Gazzetta dello Sport, Fondazione Sicilia, Focus, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, L’Osservatore Romano, Regione Toscana.

La cerimonia è stata condotta e moderata da Paola Saluzzi ed Emilio Carelli (giornalisti di SKY).

Nell'introdurre la giornata il Presidente dell'Osservatorio Permanente Giovani - Editori Andrea Ceccherini rivolgendosi agli oltre 200 studenti presenti ha detto: "voi siete qui perche' avete vinto qualcosa e quindi onore al merito, perche' chi vince vale. In una societa' sana valere porta a vincere e in una societa' sana e' il merito l'ascensore sociale che porta in alto e visto che e' questa la societa' che vogliamo, con questa giornata vogliamo dare il nostro contributo per favorirlo e far si che in questo Paese si affermi. Inoltre voglio dirvi che avendo vinto, voi avete qualcosa in piu' dei vostri coetanei, avete un dono che si chiama talento. E il talento e' qualcosa di importante che voi non dovete dimenticare ma anzi dovete coltivarlo e farlo crescere".

Ecco i concorsi premiati:

Concorso “Economia...Ti diamo noi una lezione!“ in collaborazione con UniCredit

La seconda edizione del concorso si è rivolta a tutte le classi che partecipano all’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”.

La finalità di questo concorso è stata quella di avvicinare i giovani all’economiareale affinché sviluppino un approccio più maturo al domani, realizzando un progetto che favorisca un’attenta lettura della realtà partendo proprio dalla quotidianità dei ragazzi.

La collaborazione con UniCredit è nata dal comune intento di fare in modo che gli studenti, conoscendo più da vicino il mondo attuale anche dal punto di vista dei fatti dell’economia, arrivino più preparati ad affrontare la complessità del mondo degli adulti.

I ragazzi, sotto la guida degli insegnanti, che hanno avuto a disposizione appositi materiali didattici, hanno letto criticamente i quotidiani, selezionando gli articoli utili ad approfondire le principali tematiche economiche e hanno quindi lavorato per creare la loro “lezione” sotto forma di video, brochure o fumetti pensati per i bambini delle IV e V elementari.

E’ stato Maurizio Beretta Responsabile Identity & Communications UniCredit, a premiare i vincitori del concorso “Economia...Ti diamo noi una lezione!” che ha dichiarato La collaborazione con l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori è per noi fondamentale perché ci permette di dialogare attivamente con le giovani generazioni. Questo concorso, di cui premiamo i vincitori, fa parte delle attività che realizziamo a favore dell’educazione finanziaria, tema particolarmente importante per noi tutti, operatori del settore e per l’intera società italiana.”

1. Vincitrice della sezione FUMETTO la classe IV AS dell’Istituto Professionale di stato per i servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera  di Margherita di Savoia (Barletta Andria Trani) coordinata dal Prof. GIUSEPPE ACQUAFREDDA

2.  Vincitrice della sezione VIDEO la classe IV C del  Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Sessa Aurunca (Caserta) coordinata dalla Prof.ssa  EMMA PETRILLO

3. Vincitrice della sezione BROCHURE la classe III E del Liceo “Giuliano Della Rovere” di Savona coordinata dalla Prof.ssa CLARA CAZZULI

Concorso "La libertà delle idee a confronto" in collaborazione con Enel

La seconda edizione di questo concorso si è rivolta a tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado partecipanti al progetto “Il Quotidiano in Classe” e all’iniziativa di Enel “PlayEnergy”. Nell'ambito del concorso, i ragazzi delle classi iscritte al concorso hanno dovuto lavorare in gruppo per realizzare un dibattito in aula, sullo stile del confronto all’americana, dividendosi in team e confrontandosi. L’intento del concorso è stato quello di dare un contributo per educare le giovani generazioni del Paese al valore del dibattito e al pensiero critico, portando nelle scuole un messaggio prezioso sull’importanza della conoscenza e dell’informazione, sul valore del confronto, dello scambio di idee e del  dialogo.

Le classi partecipanti al concorso hanno scelto uno tra i temi proposti su cui prepararsi e allenarsi per il confronto da tenere in aula.

Questi i macro temi dell’edizione 2013/2014:

I giovani e le scienze:  Il futuro della ricerca in Italia vs all’estero

I giovani e le tecnologie: La tecnologia svago vs impegno

I giovani e il futuro: Merito vs raccomandazione

I giovani e la partecipazione: Impegno reale vs virtuale - Cittadinanza energetica attiva vs passiva

 

In ogni classe partecipante sono stati formati tre gruppi: una parte della classe ha fatto il pubblico, una squadra ha  sostenuto una delle due tesi nell’ambito del tema scelto, mentre l'altra ha supportato la versione contraria.

Come elaborato finale le scuole hanno spedito un report dell’esperienza

La conoscenza e lo sviluppo di uno spirito critico - ha dichiarato Andrea Falessi, Direttore Comunicazione Italia Enel - sono i principali motori  del progresso e dell’innovazione. L’evoluzione di un settore come l’energia richiede - in particolare - maggiore consapevolezza dei consumatori in alcune scelte legate alla vita quotidiana. Nel campo della mobilità e dell’edilizia, ad esempio, si possono stimolare cambiamenti che contribuiranno a rendere le città e le case sempre più efficienti e sicure. È per questo che Enel – ha concluso Falessi - rinnova il proprio sostegno a progetti che si rivolgono ai giovani, con la volontà di offrire un’occasione di confronto e stimolare comportamenti consapevoli dei consumatori di domani.”

Lo stesso Falessi ha premiato le classi vincitrici ex aequo, una per la sezione Il Quotidiano in Classe e una per la sezione PlayEnergy:

1. Vincitrice per la sezione PLAY ENERGY la classe IV B Informatica dell’Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pacinotti” di Taranto coordinata dalla Prof.ssa ANNAMARIA MARTINES

[elaborato dibattito su I giovani e il futuro: MERITO VS RACCOMANDAZIONE]

2. Vincitrice per la sezione IL QUOTIDIANO IN CLASSE la classe I B Moda dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leopoldo Nobili” di Reggio Emilia coordinata dalla Prof.ssa KATIA VICINANZA

[elaborato dibattito su I giovani e le tecnologie: LA TECNOLOGIA SVAGO VS IMPEGNO]

Concorso "La cultura dello sport: imparare, pensare, vivere SportivaMente" in collaborazione con Fondazione Sicilia e La Gazzetta dello Sport

“La Cultura dello Sport: imparare, pensare, vivere SportivaMente”,promosso in collaborazione con la Fondazione Sicilia e con La Gazzetta dello Sport, riservato alle classi prime seconde e terze delle scuole superiori di tutta Italia e a tutte le classi, dalla prima alla quinta, delle scuole superiori della Sicilia.

La finalità del concorso è quella di educare i giovani ai valori dello sport, quali il fair play e il rispetto delle regole in campo così come nella vita.

Per la realizzazione degli elaborati finali, in aggiunta alle altre testate previste dal progetto “Il Quotidiano in Classe”, ogni classe iscritta al concorso ha ricevuto una volta a settimana dieci copie de La Gazzetta dello Sport da dicembre a giugno.

Il Presidente della Fondazione Sicilia, prof. Giovanni Puglisi nel premiare alcuni dei vincitori ha dichiarato: “La cultura dello Sport è il software parallelo della cultura della lettura. Educare allo sport senza sviluppare un’adeguata informazione delle dinamiche della tradizione sportiva corre il rischio – soprattutto contemporaneo – di sviluppare mostri. Lo sport prima di tutto è civiltà dell’anima coniugata alla bellezza dei corpi. Nell’antica Grecia lo sport era indissolubile dalla educazione integrale della persona. La Classicità insegna ancora qualcosa.”

Ha premiato i vincitori anche il rappresentante de La Gazzetta dello Sport partner editoriale dell’iniziativa, Fabio Napoli, Marketing Manager de La Gazzetta dello Sport che ha dichiarato: “Per la gazzetta dello sport la partnership con  l’Osservatorio Permanente Giovani – Editori, giunta ormai alla settima edizione, è sempre più strategica in quanto ci permette di comunicare e trasferire i valori sani dello sport a tutti i ragazzi aderenti al concorso. E’ importante per noi  abituare i giovani al tifo positivo e alla partecipazione costruttiva allo sport, l'educazione sportiva  è infatti la base fondante dei nostri valori  e tale insegnamento deve partire sin da piccoli. Ringraziamo infine Andrea Ceccherini per l'onore di averci fatto entrare nel parterre di questi giornali generalisti.”

VINCITORI:

1. Vincitrice della sezione NAZIONALE la classe I A classico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Primo Levi” di Montebelluna (Treviso) coordinata dalla Prof.ssa MADDALENA MONICO e dal Prof. MARIANO MONTAGNIN  

[elaborato calendario del fair play]

2. Vincitrice della sezione SICILIA la classe II A CLASSICO dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Falcone” di Barrafranca (Enna) coordinata dalla Prof.ssa LIDIA GIUNTA

[elaborato foto con slogan]

Concorso “FOCUScuola: redazioni di classe” in collaborazione con Focus

“FOCUScuola: redazioni di classe”, promosso in collaborazione con il mensile scientifico Focus riservato a oltre 4.000 classi delle scuole superiori di tutta Italia. 

L’obiettivo è stato quello di preparare le nuove generazioni ad un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate all’educazione alla cultura scientifica.

Per la realizzazione degli elaborati finali, in aggiunta alle altre testate previste, ogni classe ha avuto una volta al mese dieci copie della rivista Focus nel periodo gennaio-maggio 2014.

Le classi iscritte al concorso hanno prodotto un mini-focus con articoli, immagini e ricerche frutto del lavoro di gruppo. Ogni pubblicazione doveva essere corredata di testi originali e fotografie incentrati su uno o più di questi temi:

        Arte

        Ecologia

        Enti di Ricerca

        Natura

        Salute

        Storia

        Tecnologia

 

Ancora una volta i ragazzi sono stati chiamati a lavorare su un testo che approfondisse  alcune caratteristiche del proprio territorio di appartenenza, accompagnando gli articoli, con video o gallery fotografiche sullo stesso tema, ma pensati per il web.

La collaborazione con l'Osservatorio Permanente Giovani-Editori ci offre ogni anno un'importante occasione di dialogo e confronto con le nuove generazioni - ha dichiarato il direttore di Focus Jacopo Loredan - Il nostro obiettivo è quello di mettere i ragazzi nella condizione di conoscere, di pensare, di informarsi per maturare in maniera consapevole le loro idee. E dai tanti elaborati che ogni hanno riceviamo ci sembra di essere sulla strada giusta!”.

VINCITORI:

1. Vincitrice la classe I BS dell’Istituto di Istruzione Superiore “Guglielmo Marconi” di Tortona (Alessandria) coordinata dalla Prof.ssa ALESSANDRA CASASCO

[elaborato su uno studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi]

2. Vincitrice la classe II Alinguistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Augusto Capriotti” di San Benedetto del  Tronto (Ascoli Piceno) coordinata dalla Prof.ssa SILVANA VENA

[elaborato su Il lago di Pilato e il chirocefalo del Marchesoni]

3. Vincitrici le classi III G e III F del Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei" di Macerata coordinata dalla Prof.ssa  ANNALISA CAMPANARO

[elaborato su un numero speciale di Focus Scuola]

4. Vincitrice la classe IV C dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Giacomo Chilesotti” di Thiene (Vicenza) coordinata dalla Prof.ssa MARIA TERENZIA MAZZUCCO

[elaborato su il Chilesotti e il territorio]

Progetto “ilquotidianoinclasse.it” promosso in collaborazione con corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net 

www.ilquotidianoinclasse.it è un progetto per gli studenti delle scuole superiori italiane, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con i siti internet di Corriere della Sera, Il Sole 24 ORE e Quotidiano Nazionale.

Si chiama ilquotidianoinclasse.it e costituisce, anche letteralmente, l’evoluzione naturale del progetto cartaceo “Il Quotidiano in Classe”, che da quattordici anni porta ogni settimana in classe più quotidiani a confronto.

Il portale ilquotidianoinclasse.it è il modo per permettere ai 2.082.504 studenti di esprimere l’opinione maturata in classe, con il sostegno degli insegnanti, e metterla a confronto con quella degli altri. Ogni lunedì mattina i tre giornalisti Gianna Fregonara, Massimo Esposti e Paolo Giacomin, hanno lanciato un tema sul blog del proprio quotidiano e gli studenti, riuniti in redazioni di classe, hanno potuto realizzatole proprie inchieste sotto forma di testo, foto, video o fumetto, e per raccontare la propria opinione sui temi proposti dai  tre giornalisti.

Nicola Speroni, Direttore Divisione Corriere della Sera ha affermato “Fare parte della realtà de Il Quotidiano in classe ci riempie di orgoglio: un progetto che da oltre dieci anni contribuisce alla formazione ed educazione dei nostri studenti e alla crescita del cittadino di domani. Grazie a www.ilquotidianoinclasse.it  si dà poi agli oltre 2.000.000 di studenti  l'opportunità di esprimere l’opinione maturata in classe, con il sostegno degli insegnanti, e metterla a confronto con quella degli altri. È questo è uno degli aspetti per noi più importanti, ovvero l'ascolto delle opinioni degli studenti, l'interazione con loro, la generazione di idee e proposte grazie al confronto con gli altri. La forza de ilquotidianoinclasse.it sta anche nel fatto di essere realizzato in un ambiente molto fresco e comodo per i ragazzi, che trovano un luogo dove si può parlare di tutto, dagli argomenti più seri a quelli più "leggeri" ma essendo soprattutto liberi di esprimere la propria opinione e di confrontarsi in modo costruttivo, cose sempre più difficili oggi in un mondo che tende all'omologazione”

Lo stesso Speroni ha poi premiato la redazioni vincitrici del concorso:

1. Vincitrice assoluta la Redazione “SAPERE AUDE” dell’Istituto di Istruzione Superiore "F. Filelfo" - Indirizzo Scientifico di Tolentino (Macerata) coordinata dal Prof. ROBERTO ROMAGNOLI

[viaggio premio a LONDRA e visita alla redazione del THE WALL STREET JOURNAL EUROPE]

2. Vincitrice secondo posto ex-equo la Redazione “Venusta Gens” dell’Istituto d’Istruzione Superiore “G. De Nobili” di Catanzaro coordinata dalla Prof.ssa MARIA ROSARIA PEDULLA’

[viaggio premio a MILANO e visita alla redazione del CORRIERE DELLA SERA e de IL SOLE 24 ORE]

3. Vincitrice secondo posto ex-equo la Redazione “Quartetto Vespucci” dell’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Vespucci” di Gallipoli (Lecce) coordinata dalla Prof.ssa CATERINA DEMITRI

[viaggio premio a MILANO e visita alla redazione del CORRIERE DELLA SERA e de IL SOLE 24 ORE]

 

Concorso “Valori in corso: stiamo lavorando per noi” in collaborazione con L’Osservatore Romano

La quarta edizione del concorso “Valori in corso: stiamo lavorando per noi” promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani – Editori proprio in collaborazione con L’Osservatore Romano si è rivolta ad alcune delle classi partecipanti al progetto “Il Quotidiano in Classe”.

L’obiettivo è stato quello di offrire l’opportunità di aprire in classe una nuova finestra sul mondo attraverso la lettura di questa testata e di favorire un dialogo e un confronto tra docenti e studenti  che li porti a parlare di educazione ai valori, di crescita, di responsabilità, delle difficoltà che il percorso di maturazione comporta, ma anche delle opportunità, aiutando così i giovani a esprimere i propri sentimenti e i timori per il futuro.

Gli studenti sono stati chiamati a creare la propria borsa valori selezionando cinque valori tra quelli proposti. Realizzando poi un elaborato scritto, il documento di viaggio per rendicontare il percorso compiuto e le conclusioni a cui sono giunti. Il lavoro è stato poi completato dall’indicazione del compagno di viaggio con cui intraprendere questo percorso tra i valori.

E’ stato il Consigliere di Amministrazione dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori Aligi Cioni, a premiare i vincitori del concorso.

VINCITORI:

1. la classe IV B del Liceo Classico “Giovanni Berchet” di Milano coordinata dalla Prof.ssa ANTONELLA ALVINO

[elaborato sul valore della famiglia]

2. la classe III EP dell’Istituto Tecnico Agrario Statale “Alberto Trentin” di Lonigo (Vicenza) coordinata dalla Prof.ssa GIULIA CASTELLANI

[elaborato sull’importanza dei valori]

 

Concorso "Ambient'Amo: percorsi di educazione ambientale" in collaborazione con la Regione Toscana

“Ambient’Amo: percorsi di educazione ambientale”, promosso in collaborazione con la Regione Toscana, riservato a tutte le classi delle scuole superiori della Toscana.

L’obiettivo è stato quello di formare gli studenti sotto il profilo dell’educazione ambientale responsabilizzandoli e offrendo loro spunti di riflessione riguardo ai temi inerenti l’inquinamento e la vivibilità delle proprie città, la gestione dei rifiuti, il traffico, i progetti urbanistici di impatto ambientale, la salvaguardia dei monumenti e dei beni paesaggistici.

Le classi coinvolte hanno osservato il territorio che si trovano ad abitare, focalizzando l’attenzione sul tema «Le forme dell’acqua». Riflettendo sull’importanza della tutela e salvaguardia del patrimonio idrico. Dopo una riflessione critica sull’argomento hanno fatto fotografie pertinenti e significative sul tema.

Maria Chiara Montomoli, dirigente responsabile del Settore Istruzione della Regione Toscana ha dichiarato “Ambient´Amo: percorsi di educazione ambientale" concorso fotografico promosso in collaborazione con la Regione Toscana, riservato a tutte le classi delle scuole superiori della Toscana, all´interno del progetto  " Quotidiano in classe", si inserisce tra le attività di Educazione Ambientale della Regione Toscana. Su questo tema infatti la Regione, nella legislatura 2010-15 ha investito  2,85 mln di euro per attività di formazione ed educazione del Sistema toscano di educazione ambientale a fronte di 650 mila euro di cofinanziamento di EELL locali e soggetti del territorio. Sono stati finanziati 170 progetti e sono in progettazione altri 200 progetti  circa di Unità di competenze sui cambiamenti climatici con un coinvolgimento annuale medio di quasi la totalità di Comuni, Unione dei Comuni e Province della Regione, circa 200 scuole, 40.000 studenti, 200 operatori del settore, 2500 insegnanti. Sono stati svolti 2 Corsi di formazione replicati in 50 edizioni a livello territoriale che hanno formato circa 1200 insegnanti di scuole ogni ordine e grado, operatori, referenti degli EELL. Negli ultimi anni si è lavorato nello specifico sui cambiamenti Climatici dato che recenti rapporti scientifici e l´evidenza empirica confermano le tendenze in atto, in particolare circa l´aumento della temperatura dell´atmosfera e degli oceani, l´incremento del livello del mare e la diminuzione dell´estensione e del volume del ghiaccio terrestre riscontrati sin dal 1950”.

 VINCITORI:

1. Vincitrice la classe II H dell’Istituto Tecnico Industriale “Buzzi Tullio” di Prato coordinata dalla Prof.ssa  SARA ERMINI

[elaborato foto sull’importanza dell’acqua]

2. Vincitrice la classe II B dell’Istituto Professionale per l'Agricoltura “Barone Carlo De Franceschi” di Pistoia coordinata dalla Prof.ssa LAURA DOMINICI

[elaborato foto sullo spettacolo del “bruscello”]

3. Vincitrice la classe I B dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo Galilei” di Carrara coordinata dalla Prof.ssa MARIA FIGAIA

[elaborato foto sulle quattro sorgenti del bacino del Carri



pag. 1   2   3   4   5   6