imagi//www.osservatorionline.it/media/2021/09/Logo Tribuna.png

venerdì, 12 Dicembre 2014 La libertà delle idee a confronto: il concorso in collaborazione con Enel

Si è svolto a Roma, al liceo Seneca, l’incontro con 200 studenti per la presentazione dell’iniziativa

Si è svolto a Roma, nell’aula Magna del Liceo Seneca, l’incontro/dibattito di presentazione della terza edizione del concorso “La libertà delle idee a confronto” promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori e realizzato in collaborazione con Enel.  Il concorso è aperto a tutte le scuole superiori che partecipano al progetto de “Il Quotidiano in Classe”. Le classi partecipanti devono scegliere uno tra i temi proposti per prepararsi e allenarsi in vista del confronto da tenere in aula. I macro temi dell’edizione 2014/2015 sono “I giovani e le scienze: citizen science vs enti di ricerca”,  “I giovani e la formazione: Fab lab vs occupazioni tradizionali”, “I giovani e il futuro: competizione vs solidarietà”. In ogni classe partecipante devono essere costituiti tre gruppi: il primo gruppo costituisce il pubblico, il secondo ha il compito di sostenere una tesi nell’ambito del tema scelto, mentre l'altro deve supportare la versione contraria. L’insegnante fissa la data del confronto e in tale occasione le due squadre si affrontano in un dibattito in classe.

Protagonisti dell’incontro/dibattito della scorsa settimana sono stati Roberto Masi, amministratore delegato di McDonald’s Italia, Paolo Barberis, fondatore di Dada e di Nana Bianca, incubatore di startup tutto fiorentino, e 200 studenti provenienti dalle scuole della città di Roma e della provincia romana. A moderare l’incontro, dal titolo “Giovani, formazione e lavoro”, Dario Di Vico, editorialista del Corriere della Sera. Dopo l’autopresentazione dei due ospiti la parola è passata agli studenti: tante le domande e i dubbi che i ragazzi hanno posto ai due relatori che non si sono mai sottratti ai tanti quesiti giunti dalla sala. Masi e Barberis hanno raccontato di sacrifici e opportunità di due realtà lavorative molto diverse tra loro, quella più tradizionale, rappresentata da McDonald’s, e quella più tecnologica, rappresentata da Nana Bianca. Si è parlato del percorso di studi da intraprendere, dell’importanza delle esperienze all’estero e della conoscenza delle lingue. Si è parlato anche di non abbandonare le proprie passioni ma di considerarsi sempre “occupabili”.

Ecco la photagallery dell’evento.



pag. 1   2   3   4   5   6